Page 65 - Ruffino_2013
P. 65
246 X. 9. La musica di tradizione orale
e canto nott’e gghiornu comu’n iaddu,
cci mentu a fimma: (e) mpari Turiddu.
Il tema del “contrasto” ricorre ampiamente nel repertorio dei cantastorie (celebri
quelli di Ciccio Busacca tra “La morte e il miliardario” o tra “Il fumatore e quello che
non fuma”), così come ancora si tramandano, specialmente tra gli anziani di estrazione
contadina, altri testi fon dati sulla sfida poetica finalizzata alla conquista della donna de-
siderata. Fra i più noti vi è quello intitolato Li multi vuci (Le molte voci). Scrive Lionardo
Vigo: «Questo canto, l’altro che va sot to il nome di Tuppi tuppi, l’altro che appellasi
della Donna onesta, e parecchi altri, hanno tutti per argomento la Tenzone di Ciullo D’Al-
camo: la tradizione l’ha conservato per sette secoli, e i poeti l’hanno popolarizzato. Con
la potenza poetica un amatore vince la ritrosia di una giovane poetessa. […] ma la delude
dopo che l’ha vinta, quasi […] per provare ai fratelli di lei, che anco la di loro sorella, da
essi tenuta inespugnabile, era di fragile creta e nata d’Eva» (1870-74: 653-655). Per chiu-
dere questa rassegna si riportano alcune strofe di una estesa variante re gistrata a Sortino
(18 quartine di endecasillabi più una settina finale in forma di morale): le due quartine
iniziali contengono il rifiuto della donna al corteggiamento, mentre nelle due conclu sive
si assiste alla capitolazione della virtù femminile, vinta dall’abilità poetica dell’uomo.
Esecuzione: Concetto Di Mauro.
Rilevamento: S. Bonanzinga; Sortino (SR), 26/11/2000.
Edizione: Bonanzinga cd.2008 (CD2, traccia 27).
UOMO – «Li multi uci e li cumpassioni
smòviri fannu lu cori (e) dd’ogni amanti.
Quannu ti visti, nn’ispirazioni:
focu ca addruma nna tutti li canti».
DONNA – «O ggiuvini ca dunni mia nni stati arranti,
darreri li me porti (e) nnun viniti,
nun sugnu donna d’àcula fistanti,
d’accunsintiri a sti mali partiti».
U – «Ora c’ata ntisu lu fini e llu sfini,
sta donna aviva n-cori (e) ddi liuni,
cu le mei fausi nganni e mantupini
di donna onesta la fici cumuni».
D – «Quantu fu ranni (e) lu me svariuni,