Page 10 - Thynnos_2018
P. 10
Introduzione 7
1. - Tonnara di Favignana, scena di mattanza (da D. Drago, Tonnare, Palermo 2010).
moderno come elemento di confronto per il Mesolitico. Ne sono risultati dei parametri
che, se pure non certificano le equivalenze, offrono comunque degli utili indicatori.
L’indagine sulla tonnara antica ha dunque richiesto un procedimento condotto fra i
due ambiti di ricerca. Ci si è innanzitutto rivolti alle fonti antiche (letterarie, epigrafiche,
archeologiche) circa la nomenclatura ittica, i sistemi di pesca e di trasformazione, ecc.
Di queste evidenze si è poi, per il secondo ambito, cercato il riscontro in usi e consuetu-
dini della tonnara moderna tradizionale, attraverso il suo patrimonio culturale, nei suoi
aspetti materiali (immobili e attrezzi residui) e immateriali (letteratura e documenti et-
nografici). I due argomenti possono sembrare alquanto distanti fra loro, addirittura non
congruenti – e tali sono secondo alcuni autori. In questo libro, al contrario, si considera
centrale proprio l’impervio tema del rapporto fra il sistema di pesca antico e l’organiz-
zazione moderna della tonnara, con la ricerca di sopravvivenze e analogie. Attraverso
la lettura di alcuni nuovi dati archeologici, che a loro volta consentono una riconside-
razione delle fonti, si aprono inedite prospettive di lettura che riportano a pieno titolo
la tonnara nell’ambito archeologico; formulazioni teoretiche e apparentemente astratte,
che assumeranno sostanza materiale nel corso della trattazione. Lo scenario richiede in-
fatti ora un riesame complessivo, al fine di riorganizzare la documentazione sotto questa
nuova luce: è quanto si è fatto (o, almeno, tentato di fare) con questo libro; sulla struttura
del quale è opportuno dare qualche cenno.
Nella prima parte si tratteggia un quadro generale del tema, enumerando le varie