Page 206 - PIT_Isole_Minori
P. 206
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
6.2. L’Ufficio Comune del PIT
Per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento, supporto e controllo della attuazione della gestione
del PIT verrà utilizzata una struttura organizzativa denominata Ufficio Comune del PIT.
Tale Ufficio eserciterà le funzioni di coordinamento, indirizzo e controllo, nonché compiti di supporto
operativo e consulenza, in ordine a tutti i procedimenti amministrativi necessari per la attuazione degli
interventi previsti dal PIT. In esso, in particolare, gli enti riconosceranno l’organo cui compete adottare in
via sostitutiva tutti i provvedimenti necessari per l’attuazione del PIT..
In via ordinaria, invece, ogni ente sottoscrittore provvederà direttamente, anche sotto il profilo degli oneri
finanziari eventualmente non coperti dal Programma di Spesa, ai procedimenti (progettazioni,
espropriazioni - rilascio di autorizzazioni e concessioni - gestione degli appalti, dalla elaborazione dei
bandi di gara alla aggiudicazione della stessa - esecuzione delle opere pubbliche o di interesse pubblico)
che la realizzazione degli interventi di rispettiva pertinenza territoriale previsti nel PIT richiede. Su tali
procedimenti l’Ufficio Comune del PIT avrà competenze di coordinamento, supporto operativo e
gestionale, controllo.
L’Ufficio Comune del PIT sarà individuato come “funzionario delegato” per la rendicontazione delle
risorse economiche; a richiesta provvederà ad istruire e proporre gli atti di competenza degli organi di
indirizzo delle amministrazioni che sottoscrivono il presente accordo, eserciterà i controlli e le verifiche
sugli avanzamenti dell’esecuzione dei progetti, espleterà i compiti di autorizzazione, verifica e controllo
delle iniziative dei privati.
L’Ufficio Comune del PIT sarà strutturato distinguendo organizzativamente la programmazione
dall’amministrazione. Il responsabile dell’Ufficio Comune del PIT assumerà le funzioni di Project
Manager. I soggetti pubblici promotori del PIT si impegneranno ad assicurare all’Ufficio Comune del PIT
tutte le risorse organizzative, umane e strumentali, che risulteranno indispensabili per garantire il buon
funzionamento dello stesso.
Essi contribuiranno alla organizzazione del predetto Ufficio con l’assegnazione di personale di adeguato
livello professionale e/o con la partecipazione, in misura proporzionale rispetto agli investimenti totali del
PIT che riguardano i singoli enti, ai costi di funzionamento dell’Ufficio stesso. I soggetti pubblici
promotori, inoltre, ripartiranno i costi di assistenza tecnica, con i criteri di cui sopra, qualora questa fosse
ritenuta necessaria per l’efficace attuazione del PIT o per altre future progettazioni dello sviluppo del
territorio. L’onere appena indicato rimane in capo agli enti promotori del PIT solo nella misura non
coperta, integralmente o in parte, dal Programma di Spesa.
194