Page 202 - PIT_Isole_Minori
P. 202
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
6.1 Premessa
L’elaborazione di un comune Progetto Integrato Territoriale centrato su una visione condivisa delle
strategie di sviluppo sostenibile e su un’idea forza che fa riferimento a un “Parco unico delle isole
siciliane del mediterraneo” postula l’esigenza di un nuovo modello di relazioni istituzionali e giustifica
l’adozione di un comune Sistema Informativo Territoriale che fa riferimento alle tecnologie GIS.
La costruzione di un SIT/GIS delle isole minori siciliane appare, in effetti, non solo come uno strumento
indispensabile ma come il più adatto per trattare la complessa molteplicità dei dati territoriali e, al
contempo, per omologarne la gestione in vista di comuni politiche di sviluppo sostenibile. Non è un caso,
del resto, che il Rapporto di analisi delle regioni insulari e ultraperiferiche dell’Unione Europea
(2000.CE.16.0.AT.118) ne raccomanda l’introduzione.
Come viene evidenziato in tale Rapporto le isole hanno la tendenza a cercare le soluzioni ai loro problemi
sulla terraferma piuttosto che a cercare cosa sia stato fatto sulle altre isole per affrontare un medesimo
problema. La costruzione del SIT/GIS, all’interno di un efficace contesto organizzativo, potrebbe
costituire non solo una ragionevole modalità di scambio dei dati conoscitivi e delle esperienze tra le isole
siciliane ma anche un poderoso fattore di integrazione delle politiche di sviluppo e al contempo
un’opportunità di riduzione delle condizioni di marginalità e perifericità rispetto ai centri istituzionali e di
servizi della regione.
Evidentemente, per quanto si é detto in precedenza, si tratta di costruire non solo una comune piattaforma
tecnologica bensì un comune modello di organizzazione istituzionale basato su una cooperazione in rete,
in grado di interconnettere il vasto patrimonio di risorse territoriali –che costituiscono un “unicum” nel
mediterraneo- e i diversi soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale interessati a ridurre
la marginalità e la perifericità dei territori insulari attraverso la riduzione degli svantaggi strutturali, e a
promuovere e gestire comuni politiche di sviluppo sostenibile sulla base di una comune “marca
territoriale”.
Il Parco delle isole, costituisce infatti non solo un’espressione dell’idea-forza centrata su identità
culturale, qualità territoriale e accoglienza ma anche una modalità di organizzazione in rete degli attori
dello sviluppo locale specificamente orientata a promuovere la “marca territoriale” delle isole minori e a
valorizzare quel patrimonio naturale, storico culturale e di “saper fare” delle comunità isolane che ne
costituisce la specifica identità mediterranea.
Il Progetto Integrato delle Isole minori è costruito attorno a una idea di sviluppo e a alcune strategie-
obiettivi che tendono a consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio culturale, archeologico, architettonico, storico-artistico, paesaggistico e rurale dell'isola, in
quanto elementi di sviluppo economico del territorio.
190