Page 200 - PIT_Isole_Minori
P. 200
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
• la presenza di un insieme di operazioni “portanti” del Progetto Integrato che abbiano
caratteristiche di sistema “a rete”, ovvero che interessino tutte le Isole in modo unitario e siano
adatte a conseguire obiettivi comuni di sviluppo dell’intera area intervenendo sull’organizzazione
degli specifici contesti territoriali.
• l’individuazione precisa delle complementarizzazioni e delle direttrici strategiche di investimenti
attivati a diverso titolo sui diversi programmi di sviluppo e territoriali che riguardano le isole
minori, (Patti territoriali generalisti e specializzati, Accordi di programma quadro, interventi POR
a titolarità regionale, a regia o mell’ambito di PIT, etc.). In questo modo le risorse previste dal
POR andranno utilizzate come massa critica per il raccordo degli investimenti già effettuati in
passato e avvio di una nuova fase più integrata e più coesa;
• il ricorso stabile, efficiente e strutturato alla concertazione del partenariato istituzionale e
socioeconomico locale, come modalità per l’individuazione degli interventi, la loro realizzazione e
la messa a regime, e a modelli organizzativi innovativi che consentano la condivisione degli
obiettivi strategici e la conseguente capacità di costruzione di politiche di rete e di sinergie
operative;
• la centralità nel PIT della strategia di sviluppo della qualità della vita dei residenti e l’arresto del
progressivo depauperamento economico e sociale che interessa le isole minori, conseguente alla
marginalità periferica rispetto all’isola “maggiore”. La promozione della qualità della vita degli
abitanti, intesa nel senso più ampio e generale, è fra l’altro la “precondizione” di uno sviluppo
turistico sano, capace di ricreare, mantenere e sviluppare un rapporto positivo e produttivo con
l’ospite che viene a condividere per un certo tempo l'esperienza di un mondo “altro”, estraneo ai
ritmi e ai rapporti nevrotici delle metropoli;
• la centralità nella strategia di sviluppo sostenibile delle politiche per la qualità territoriale, la tutela
del patrimonio ambientale e culturale, e delle politiche di rete connesse alle priorità trasversali del
POR Sicilia 2000-2006);
• la piena e manifesta integrazione funzionale delle operazioni componenti il Progetto Integrato, con
l’esclusione di quegli interventi che non risultino internamente coerenti, in grado di contribuire al
conseguimento degli obiettivi del progetto e capaci di esercitare effetti di sinergia.
Il progetto pone inoltre come priorità trasversale il sostegno al raggiungimento delle pari opportunità tra
uomini e donne attraverso l’inserimento di indicatori specifici nelle singole azioni finalizzati a valutare la
valorizzazione della risorsa femminile locale.
188