Page 207 - PIT_Isole_Minori
P. 207
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
L’Ufficio comune del PIT potrà essere coadiuvato nei compiti di animazione, assistenza progettuale,
progettazione finanziaria, istituzione e gestione del sistema informativo territoriale per la promozione, la
gestione e il monitoraggio di tutti gli interventi previsti nel PIT da qualificati soggetti esterni.
6.3. L’Agenzia di sviluppo del Parco del Mediterraneo
L’agenzia avrà il compito di supportare il PIT nella individuazione e nella predisposizione di progetti di
sviluppo che favoriscano la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso azioni tese a promuovere la
nascita di nuove imprese ed il consolidamento di quelle esistenti.
In particolare, essa dovrà supportare gli investimenti e le attività imprenditoriali locali al fine di assicurare
la crescita dei livelli occupazionali, agendo prioritariamente attraverso l'attivazione di risorse finanziarie
private, di finanziamenti del sistema creditizio, di contributi pubblici degli enti locali e a valere su leggi
nazionali, regionali o comunitarie, nonché per garantire l'assistenza tecnica nella fase di realizzazione
degli investimenti e nelle fasi di avviamento delle attività imprenditoriali.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, l’Agenzia società potrà stipulare apposite convenzioni a livello
nazionale, regionale e comunitario, per la gestione di sovvenzioni globali o analoghi strumenti destinati a
cofinanziare iniziative produttive nel territorio di riferimento, svolgendo in tal caso attività di
promozione, informazione, valutazione e selezione dei progetti presentati dai destinatari, di gestione e
controllo dell'impiego delle risorse assegnate ed ogni altro adempimento inerente e/o previsto dalle
convenzioni suddette. Detti obiettivi potranno essere raggiunti anche attraverso la progettazione e l'avvio
di azioni finalizzate al consolidamento dei sistemi locali di piccole e medie imprese attraverso le seguenti
attività:
a) offerta di vantaggi integrativi rispetto alle provvidenze previste dalle normative nazionali, regionali e
europee, attraverso l'offerta di "servizi reali" e finanziari alle piccole e medie imprese, scelti fra
quelli in grado di contribuire alla rimozione delle condizioni di discontinuità esterne alle imprese
affinché si riduca il divario strutturale ed organizzativo delle stesse;
b) progettazione e realizzazione di servizi di formazione professionale;
c) valorizzazione in chiave economico-occupazionale delle risorse locali in campo ambientale,
naturalistico, culturale e turistico.
195