Page 29 - quad8
P. 29

26 SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE - UFFICIO RILEVAMENTI E ANALISI DI LABORATORIO - SEZIONE DI GEOLOGIA MARINA

In base a quanto fino ad ora discusso potrà darsi il caso che in una data zona la copertura di
carotaggi appaia fortemente disomogenea dal punto di vista della copertura areale ma soddisfi
l'esigenza di una più completa copertura stratigrafica.

3.6.1. - Carta Principale

     In base a tutte le considerazioni sopra svolte, la carta principale a scala 1:250.000 dovrà
riportare le seguenti informazioni:

     - linea di costa e batimetria di dettaglio (vedi cap.5);
     - estensione HST (in piattaforma dove gli spessori sono superiori a 2 msec ed in scarpata

         dove c'è presenza di drappeggio risolvibile);
     - estensione TST dove non coperto da depositi più recenti; in scarpata può essere

         mappato l’onlap marino originatosi durante la prima fase di risalita di livello del mare
         (healing phase);
     - estensione LST+FST (dove non coperti da depositi più recenti; ad es. Adriatico Centro-
         Settentrionale sulla mezzeria; M argine Cilento-Punta Licosa) con particolare risalto per la
         fase progradazionale immediatamente precedente l'inizio della trasgressione e/o
         all'andamento degli assi delle principali incisioni fluviali di stazionamento basso;
     - affioramenti di depositi sedimentari precedenti l'ultimo stazionamento basso di livello del
         mare suddivisi secondo gli schemi adottati per il foglio profondo;
     - prodotti vulcanici affioranti (colate laviche, apparati vulcanici, caldere ecc.) mappati per
         grandi raggruppamenti di età e composizione;
     - rocce cristalline con informazioni essenziali sulla composizione e l'età.
Tutti i systems tracts mappati nella carta principale saranno caratterizzati per ambiente
deposizionale seguendo i grandi raggruppamenti proposti sopra: depositi continentali, depositi
paralici e costieri, depositi di piattaforma e depositi di scarpata e bacino.

3.6.2. - Carte tematiche aggiuntive e schemi stratigrafici

    Accanto alla carta principale, si prevedono anche una carta aggiuntiva alla scala 1:1.000.000
riportante l'ubicazione dei profili sismici ad alta risoluzione utilizzati ed una alla stessa scala con
l'ubicazione dei campioni (qualora questi ultimi non possano essere riportati sulla carta principale
per ragioni di spazio).

     Altre carte aggiuntive saranno di tre tipi:
1) fino a tre carte tematiche a scala 1:1.000.000 rappresenteranno estensione, spessori

    (isocronopache in msec) e facies (schematiche) dei principali systems tracts della sequenza
    deposizionale tardo quaternaria: rispettivamente il LST, o la superficie erosiva e le incisioni
    fluviali ad esso equivalenti, il TST, e la superficie di ravinement ad esso associata, ed il HST,
    con eventuali informazioni circa l'estensione e le facies dell'ultima parasequenza al suo
    interno;
2) una o più carte di dettaglio a scala 1:100.000 per esprimere con massimo dettaglio una o più
    sottoparti della carta principale che siano particolarmente significative per la comprensione
    dell'assetto stratigrafico recente o della natura dei processi sedimentari che interessano zone
    p art icolari;
3) sezioni geologiche e schemi interpretativi necessari alla comprensione dei rapporti stratigrafici
    tra le unità cartografate e le superfici guida che le delimitano.
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34