Page 26 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 26
scavo organizzate furono organizzate dall’École Française de Rome e dal
Centre interuniversitaire d’histoire et d’archéologie médiévales di Lione
sotto la direzione degli archeologi J.M. Pesez e J.M. Poisson. Queste
campagne di scavo, hanno messo in risalto la presenza di un villaggio
databile a partire almeno dall’XI secolo ed abbandonato probabilmente nel
51
corso del XII secolo sul sito del castrum di Calathamet .
Oltre alla presenza di équipes francesi, nuovi studi inerenti all’età
tardo-antica ed in parte medievale furono sviluppati da Carmela Angelo Di
Stefano che eseguì la maggior parte degli scavi archeologici presso Marsala
collaborando fin dai primi numeri della rivista «Sicilia Archeologica» e della
rivista «Kokalos» inserendo di volta in volta i dati acquisiti dalle campagne
di scavo nel centro abitato nonché da alcune ricognizioni effettuate nel
52
trapanese ed inerenti i secoli post-antichi ed in parte medievali .
I risulatati degli studi effettuati presso alcuni villaggi abbandonati
furono messi in seguito in relazione ai fenomeni storico-politici del contesto
del Mediterraneo ed in particolare alla storia del territorio. Questo tipo di
analisi è ben riscontrata nelle prime pubblicazioni di H. Bresc, i quali
uniscono alla conoscenza delle fonti scritte, la storia del territorio correlata
da ricognizioni di superficie mirate ad una porzione paesaggistica. Notevoli,
sono a nostro avviso, le richieste effettuate dallo studioso ad una
collaborazione tra storici ed archeologi soprattutto per far luce ad alcuni
51 Le campagne di scavo hanno portato alla luce una serie di abitazioni con tetti di coppi e dotate
forse di un cortile (secondo la tipologia diffusa nel mondo islamico) situate nella parte settentrionale e
centrale dello sperone roccioso. Nell’estremità meridionale invece, è stata rinvenuta una cinta fortificata,
che adattandosi alle asperità della roccia, racchiude al suo interno una torre (edificio 1), una chiesetta
absidata (edificio 2), un ambiente rettangolare (edificio 3) e a sud una costruzione (edificio 4); cfr. PESEZ
1983, pp.15-32.
52
Sulle prime importanti scoperte marsalesi vd., DI STEFANO1973, pp.71-79; DI STEFANO 1976-77,
pp. 761-774; DI STEFANO 1980, pp.7-20; sulla documentazione archeologica relativa al IV secolo d.C. vd.,
DI STEFANO 1982-83, pp. 350-367; altri insediamenti si ritrovano in DI STEFANO 2002, pp.307-322.
26