Page 24 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 24
44
importante sito di età bizantina presso Salemi e il tedesco Joseph Führer, il
quale affrontò in maniera totale e sistematica il problema sulle origini
cristiane di Lilibeo. A tal riguardo, non è superfluo ricordare come proprio in
questa parte della Sicilia l’archeologo tedesco contrasse il male che lo portò
prematuramente alla morte. Con sincera devozione nei riguardi del collega,
tutto il materiale da lui elaborato nelle sue numerosissime esperienze in
Sicilia, venne raccolto, completato e successivamente pubblicato da Victor
Schultze in un’opera di fondamentale importanza intitolata Die
45
altchristlichen Grabstätten Siziliens e pubblicata a Berlino nel 1907 . In
questo contesto e periodo storico, è opportuno rilevare l’attività svolta per
l’età bizantina (attualmente valida) agli inizi del XX secolo dall’archeologo
Biagio Pace (1889-1955) che inserì negli studi della Sicilia antica, l’età
bizantina, durante la quale, secondo l’autore si sarebbe esaurita l’eredità del
46
mondo antico .
Il risveglio per la Sicilia occidentale medievale, ricomincerà soltanto a
partire dagli anni settanta del XIX secolo, periodo in cui, le indagini storiche
ed archeologiche svolte nel territorio dellle Sicilia occidentale forniranno i
primi dati sulle tipologie insediative dal tardo antico alle soglie dell’età
44 SALINAS 1893, p. 339; delle ricerche condotte dal Salinas si conserva il giornale di scavo:
Giornale degli scavi che si eseguirono in Salemi, nei poderi dei Sig.ri Spedale, Mistretta e Chirco in
contrada San Michele, prov. Trapani. Settembre-ottobre 1893; il giornale è stato curato dal soprastante
Edoardo Caruso e conservato allora nell’Archivio della Soprintendenza alle Antichità di Palermo. Fu anche
eseguito il rilievo della contrada con i ruderi emersi nelle esplorazioni e della basilica con i suoi pavimenti.
SALINAS 1893a, pp. 339-342, 391, 428; PACE 1916, coll. 697-736; NOVARA 1975, pp. 47-56; BILLOTTA
1977, pp. 29-64; brevi notizie della scoperta furono date in C. R. de l’Acad. des Insc., 22 dicembre 1893 e
in La Coltura, gennaio 1894, pp. 17-18; ulteriori brevi citazioni si possono trovare in FÜHRER- SCHULTZE
1907, p. 252; CECCHELLI 1948, II, p. 142; GARANA 1961, pp. 162 e passim, p. 175; AGNELLO 1962, p. 107;
DI STEFANO 1982-83, pp. 362-363.
45
FÜHRER-SCHULTZE 1907.
46
Sull’attività del Pace vd., PACE 1910; PACE 1916, coll. 697-736; PACE 1917; PACE 1936-49;
PACE 1955.
24