Page 19 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 19
nei pressi di Marsala ed è caratterizzata da spiagge strette limitate da terrazzi
e, nella propaggine meridionale, dagli ampi sistemi dunali delle isole Egadi e
25
dello stagnone di Marsala l’antica Lilibeo . L’area sud-occidentale della
provincia, comprende il tratto costiero compreso fra Mazara del Vallo e
26
Marsala . A Nord della fascia costiera si estende la Piana di Marsala-
Mazara del Vallo è posta fra il comune di Marsala a Nord e il comune di
Mazara del Vallo a Sud. In particolare, la zona della piana più importante dal
punto di vista idrogeologico per spessore e potenzialità dell’acquifero è
limitata ad Est dalla Fiumara di Mazarò, a Nord dalla Fiumara di Marsala
(Sossio), a Sud ed a Sud-Ovest dal Canale di Sicilia. L’elemento
geomorfologico che più caratterizza questa zona è costituito dalla presenza
di “spianate” molto dolci (poste a quote differenti) con andamento sub-
orizzontale o debolmente pendenti verso mare la cui monotonia è solo
occasionalmente interrotta dalla presenza di cave. All’interno di questa area
pianeggiante la toponomastica presenta alcuni toponimi attribuibili al
periodo arabo quali Rachasala e Berzena mentre più a Nord, lungo l’antica
27
rete stradale di età romana che collegava la statio ad Olivam a Lilibeo la
28
documentazione ha restituito la presenza di altri insediamenti rurali . A Sud,
l’isola di Pantelleria (che in questa ricerca viene elencata solo
sporadicamente in quanto è stata più incentrata nel territorio della Sicilia
occidentale) situata a 70 Km dalla sponda africana e ad 85 dal quella
29
siciliana completa il territoriale provinciale .
25 Fonti su Lilibeo in MAURICI 2005, pp. 91-96.
26
Fogli 257 e 265 della carta d’Italia a scala 1:100000 e nelle seguenti tavolette: 257 IV S.O.
Borgo Nuovo, 257 III N.O. Paolini, 257 III N.E. Baglio Chitarra, 257 III S.O. Petrosino, 257 III S.E.
Borgata Costiera, 265 IV N.O. Capo Feto e 265 IV N.E Mazara del Vallo.
27 Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, (Ed. O. CUNZ), (97, 4), p.14.
28
Bizir o Casale Nuovo, in PIRRI, I, p. 843; Cuttiata, in GRÉGOIRE 1932-33, p. 84.
29
Sulle recenti ricerche archeologiche presso l’ isola di Pantelleria si rimanda a ABELLI 2010,
pp.1542-1564; ABELLI 2009a, pp. 325-338; ABELLI 2009b, pp. 53-56; ABELLI 2009c, pp.345-352;
19