Page 21 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 21
documentazione scritta. Di importanza rilevante, quindi, per la ricerca attuale
e che senza alcun dubbio aggiunge valore al De rebus Siculis decades duae,
rimangono i sopralluoghi effettuati. Infatti è opportuno segnalare che molti
resti ancora visibili alla sua epoca, oggi in gran parte inesistenti o interrati,
rappresentano punti di riferimento necessari per poter comprendere alcuni
31
aspetti dell’insediamento medievale in Sicilia .
Sia per la vastità della concezione che per l’accuratezza scientifica
dell’eleborzione, un’ opera di fondamentale importanza per il ricercatore
che si vuole occupare di abitati ed insediamenti in Sicilia è costituita dal
settecentesco Lexicon Topographicum Siculum del monaco benedettino Vito
Amico (1697-1762), ovvero un ampio repertorio topografico di tipo
sistematico ed enciclopedico, che fornisce in modo detagliato le varie realtà
32
storico-geografiche delle località siciliane dall’età antica al XVIII secolo .
Uno studio di prim’ordine, utile per la conoscenza dei toponimi degli
insediamenti minori e maggiori in Sicilia occidentale e nell’isola in generale
è rappresentato a nostro avviso, dall’opera del monaco Giovanni Massa,
intitolata “La Sicilia in prospettiva cioè le città, castella, terre, e luoghi
esistenti, e non esistenti in Sicilia, la topografia littorale, li scogli, isole, e
penisole intorno ad essa”, pubblicata in due volumi a Palermo nel 1709. Si
tratta di un catalogo in ordine alfabetico delle città siciliane esistenti e non
agli inizi del settecento. L’autore, inoltre inserisce nella lista dei toponimi le
fonti utilizzate mostrando una profonda conoscenza di molti luoghi della
Sicilia che dovette visitare (così come il Fazello), in prima persona, in
31 Sulla descrizione dei luoghi della Sicilia occidentale che il Fazello visitò e descrisse vd.,
FAZELLO, deca II, Libri V-VI-VII-VIII.
32
L’opera riporta in modo dettagliato e con relativa documentazione scritta sia le città moderne
che antiche, ma anche le terre, i castelli ed i casali; vd., AMICO 1855-56.
21