Page 25 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 25
moderna. Il primo classico della “nuova” ricerca storico-archeologica nel
territorio trapanese è rappresentato da “Segestes medievales” di Henri Bresc
e Geneviève Bresc Bautier a cui si deve la prima raccolta sistematica della
documentazione medievale con la relativa analisi delle fonti scritte e della
toponomastica, oltre alla effettuazione delle prime ricognizioni nei siti
47
d’altura .
A partire da questo periodo, viene intrapresa una fase di ricerca storico
ed archeologica nel territorio contrassegnata dall’interesse dei villaggi
abbandonati e della cultura materiale. In questo ambito, si inseriscono le
attività svolte da Carmelo Trasselli per l’insediamento medievale presso
48
Selinunte e soprattutto i numerosi studi effettuati sulla ceramica medievale
da Franco D’Angelo, i quali, rappresentano attualmente i punti basilari per
49
la conoscenza della cultura materiale della Sicilia occidentale . I nuovi dati
acquisiti sugli insediamenti medievali della Sicilia in generale ed occidentale
vennero discussi su iniziativa della rivista «Sicilia Archeologica» (che
cominciava a pubblicare articoli relativi al medioevo) durante il Colloquio
Internazionale di archeologia medievale svoltosi a Palermo ed Erice nel
1974. Gli anni settanta ed ottanta del secolo scorso rappresentano la fase più
cospicua degli studi effettuati nel trapanese. Agli anni settanta risalgono le
ricerche esaminate da Vittorio Giustolisi, il quale svolse le prime indagini
50
storiche ed archeologiche presso il sito delle Aquae Segestanae, mentre a
partire dal 1978, si ha la presenza nel territorio di nuove équipes di studiosi
stranieri, in particolare francesi. Nuove e campagne di prospezione e poi di
47
BRESC-BRESC 1977, pp. 341-369.
48 TRASSELLI 1972, pp.45- 53.
49
Sull’attività dell’archeologo in Sicilia occidentale vd., D’ANGELO 1981, pp. 65-70; D’ANGELO
1983, pp. 81-91; per ultimo vd., D’ANGELO 1995, pp.461-466; D’ANGELO 1997, pp. 451-463; D’ANGELO
2004, pp. 129-143.
50 GIUSTOLISI 1976, pp. 58-63.
25