Page 27 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 27
aspetti “ombra” del territorio isolano in generale quali la transazione tra il
mondo antico romano, bizantino ed infine medievale. Da segnalare le
pubblicazioni che riportano una registrazione di una forte presenza
dell’abitato sparso quali i casali in età normanna e la successiva scomparsa
di questo tipo di insediamento tra XIII e XIV secolo a favore della
53
concentrazione degli abitanti in borghi fortificati .
Negli anni ottanta la ricerca di tipo scientifico-stratigrafico effettuata
in Sicilia occidentale presso il sito di Calathamet, ha contribuito a formare
una nuova generazione di studiosi. Fuori dalla Sicilia occidentale bisogna
sottolineare l’importanza della Monreale survey, diretta da Jeremy Johns, in
quanto ha introdotto, con un interesse specifico per il medioevo, il sistema
anglosassone delle ricognizioni di superficie, abbinandole ad una ricerca
sulle fonti scritte medievali ed in particolare su quelle di età normanna
54
dell’Abbazia di Monreale , questo tipo di ricerca sarà a partire degli anni
novanta applicata in alcune zone del trapanese, che in alcuni casi, rimangono
ancora poco esplorate.
Tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta del secolo
scorso, alcune pubblicazioni di Ferdinando Maurici hanno revisionato il
fenomeno dell’incastellamento in Sicilia in generale. L’autore ha ipotizzato
un accentuarsi dei fenomeni di incastellamento a partire dall’VIII secolo ad
55
opera dello stato bizantino . Quest’ultimo argomento è per la Sicilia
occidentale di difficile interpretazione in quanto attualmente non si dispone
né di fonti materiali né di fonti scritte che possano chiarire una
“spostamento” degli abitatori delle aree di fondo valle presso le colline. A
partire dal 1989 sono stati intrapresi gli scavi sistematici dell’area urbana di
Segesta sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Culturali ed
53
BRESC 1976, pp. 186-197; BRESC 1980, pp.375-381; BRESC 1986; BRESC 1994, pp. 217-220.
54
JOHNS 1985, pp. 215-223.
55 MAURICI 1988, pp. 883- 895; MAURICI 1992, pp. 13-47.
27