Page 30 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 30
storiche. Queste testimonianze valgono come materiale da cui attingere e
ripartire per ulteriori ipotesi. Si ricorda, infatti, che per il periodo che va dal
VI al XII secolo d.C., in cui conquista bizantina, araba ed infine normanna si
alternano nella gestione del territorio, i dati a nostra disposizione sono
sporadici e privi di precisione. Un notevole passo in avanti in tal senso
potrebbe arrivare da una serie di saggi archeologici estesi nei centri urbani
della provincia di Trapani.
Un ulteriore incremento è stato fornito da alcune indagini di tipo
territoriale ed in parte di archeologia estensiva condotti con tipologie spesso
differenti e che quindi a volte presentano dati discordanti fra loro soprattutto
in riferimento alla presenza di abitati fra il V e l’VIII secolo periodo, che
stenta a farsi riconoscere in provincia di Trapani. Ricognizioni sulla base di
fonti scritte e toponimi sono state effettuate ultimamente presso il territorio
di Alcamo e soprattutto nel territorio del Comune di Trapani e di Erice da
Antonio Filippi. Recenti saggi archeologici sono stati invece effettuati
presso la foce del fiume San Bartolomeo, (fiume che nell’antichità collegava
l’antica città di Segesta al mare Mediterraneo), dal Dipartimento di Storie e
Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Ateneo di Bologna sede
64
di Ravenna .
Per ultimo, si segnalano le ricognizioni di superficie (attualmente in
fase di studio), effettuate nell’area dei monti del trapanese (che ricadono nei
territori di Castellammare del Golfo e Buseto Palizzolo, lambendo i territori
comunali di Valderice e Custonaci) da una équipe di archeologi sotto la
responsabilità scientifica di Jose María Martín Civantos dell’Universitad de
Granada, che hanno potuto constatare, la presenza di vari agglomerati rurali
65
attribuibili alla fase arabo-normanna .
64
GIORGETTI et al. 2006; GONZÁLEZ MURO 2011a, pp. 27-62; GONZÁLEZ MURO 2011b, pp. 117-
120; GONZÁLEZ MURO 2011c, pp.127-140; DI MARTINO 2011, pp. 85-98; OROFINO 2011, pp. 17-26.
65 ROTOLO-MARTIN CIVANTOS 2012, pp. 413-418; ROTOLO et al. 2012, pp. 61-64.
30