Page 35 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 35
di un transunto del 1578 fatta redigere per ordine del vescovo Ugo Pape nel
88
1782 . A questo proposito, ci sembra opportuno segnalare che circa la
sincerità dei diplomi di fondazione delle sedi vescovili della Sicilia, già il
Pontieri riteneva che non esistessero elementi per contraddirne l'autenticità.
Nel caso specifico, infatti, lo studioso rilevava che nella seconda metà
dell'XI secolo, il cronista Goffredo Malaterra fa esplicito riferimento alla
diocesi di Mazara in relazione all'affidamento del seggio vescovile a
89
Stephanus . Il diploma rappresenta un apporto essenziale per la storia
dell’insediamento in Sicilia occidentale: riporta ben undici centri principali
che rientravano nella diocesi: Calathamet, Mazarie, Marsala, Trabolis,
Calatub, Parthenich, Gulmes (forse Cinisi), Carine, Jath, Calathaczaruth
90
(forse Calatrasi) e Belich (forse pietra di Belice) . Si tratterebbe a detta dei
Bresc, presumibilmente di una rete di mudūn, ossia di siti fortificati a capo di
un distretto (Fig.14), centri amministrativi e religiosi, cui faceva capo un
91
determinato territorio (la "pertinencia" del diploma) .
88 ARCHIVIO DELLA CURIA VESCOVILE DI MAZARA, Arm. n. 36, palch. n. 2, pos. n. Ι, f. 1.
89
MALATERRA, De rebus gestis Rogerii Calabrìae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis
fratris eius, ed. E. PONTIERI, Bologna, 1925-1928 (Rerum italicarum scriptores, V-1), p. 89, nota 1. In anni
recenti, numerosi studiosi hanno dato credito al diploma del 1093; vd., BRESC- BRESC 1977, p. 341-369; F.
MAURICI 1992, p. 104; APROSIO et al. 1997, p. 192; Più prudente F. D'Angelo, che insiste sulla necessità di
ricostruire i confini della diocesi a partire dalle tracce materiali che è ancora possibile rilevare nel territorio;
vd., D'ANGELO 1987, p. 151.
90 PIRRI, pp. 842-843: Mazarie cum omnibus suis pertinentiis. Marsala cum omnibus suis
pertinentiis. Trabolis cum omnibus suis pertinentiis. Calathamet cum omnibus suis pertinentiis. Calatub
cum omnibus suis pertinentiis. Parthenich cum omnibus suis pertinentiis. Gulmes, alibi lego Cinos, cum
omnibus suis pertinentiis Jath cum omnibus suis pertinentiis. Carine cum omnibus suis pertinentiis.
Calathaczaruth cum omnibus suis pertinentiis. Belich cum omnibus suis pertinentiis, reliqua omnia, que
sunt, vel que deinceps facta fuerint:seu urbes, seu castella, vel Casalia, vel queque sint mansiuncule seu
magne, seu seu modice: vel monasteria, vel ecclesie, vel cappelle cum omnibus decimis omnium
quorumcumq…
91 BRESC - BRESC 1977, pp.358-363.
35