Page 38 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 38
99
di Santa Maria Nova di Monreale nel maggio del 1182 . Si tratta di un
privilegio scritto in latino, greco ed arabo, nel quale vengono descritti tutti i
possedimenti e casali concessi alla diocesi, e i loro confini. Il privilegio
100
originale edito da Salvatore Cusa alla fine dell’Ottocento , rappresenta un
punto di partenza per le indagini archeologiche condotte sugli insediamenti
medievali siciliani, relative al territorio della antica diocesi di Monreale i cui
territori ricadevano in parte nell’attuale provincia di Trapani.
Altri toponimi e documenti relativi alle città ed ai castelli minori della
Sicilia occidentale si ritrovano nei diplomi, lettere e rescritti di Federico II,
riportate nella Historia diplomatica Friderici secundi, i quali, ci forniscono
101
fra l’altro, una lista dei Castra exempta della Sicilia ultra flumen Salsum .
Un documento che riporta invece una serie di toponimi di chiara
origine araba è il privilegio datato al 1241, noto dalle imbreviature del notaio
102
palermitano G. Comito . Probabilmente si tratta di un documento falso
redatto subito dopo il 1241 per sancire i privilegi di Erice sul suo hinterland.
Nel documento inoltre sono menzionati due altri privilegi, rispettivamente
emanati da Guglielmo II e da Markwald von Anweiler, che attribuivano a
Monte San Giuliano libertates et terras sufficientes eidem universitari. Al
documento si aggiunge anche una donazione da parte di Federico II di terras
e casalia inabitata in favore dell’universitas ericina. Fatto rilevante è che
gran parte dei toponimi dei casali menzionati nel documento del XIII secolo,
99 BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA, Tabulario di S. Maria Nuova di Monreale,
perg. nr. Balsamo 163: 7. Pergamene latino-arabe numerate e legate tra loro, della lunghezza complessiva
di m. 5, 195+mm. 77.
100 CUSA 1868-1882, pp.179-244.
101 “Castra exempta sunt hec: Panormum, Terminium, Calathaphim, Calatamaurum, Bellurepar,
Licata, Belluvidere”; cfr. HUILLARD-BRÉHOLLES 1859-1861, p.414.
102
ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO, Notaio G. Comito, I stanza, vol. 846, 1445 ott. 1, cc.33r-34v.
ed critica in MAURICI 1997 e BRESC-BRESC 1977, pp. 349-350.
38