Page 39 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 39
riconducono alla dominazione araba o probabilmente normanna della Sicilia
103
occidentale .
A questi documenti, ci sembra opportuno aggiungere, perché di grande
utilità, le liste dei castelli su base documentaria riportate da Sthamer 104 .
La mancanza di fonti letterarie d’epoca normanno-sveva nel territorio
preso in considerazione, non ci permette di avere un quadro chiaro di come
gli avvenimenti storici abbiano influenzato l’insediamento umano durante
questo periodo. Una risposta potrebbe essere offerta da un confronto delle
fonti scritte medievali con i resti archeologici indagati nel territorio. Per
questo motivo, sono stati consultati alcuni documenti cronologicamente
successivi alla dominazione normanna, al fine di poter ritrovare informazioni
utili per il periodo da noi esaminato.
Sulle varie terre e sulle castellanie della Sicilia occidentale sono stati
105
visionati il De rebus regni Siciliae (presso la Biblioteca Comunale di
Palermo) nonché i Registri della cancelleria angioina, dai quali si ricavano
alcune notizie inerenti al passato ed in particolare sulla demanialità delle
106
107
“terre” . Di grande utilità sono stati, inoltre, gli Acta siculo-aragonensia
103
Cuurcii, Scupelli, Farginisi, Rachalguni, Yrini, Rachalob, Handiviluara, Bumbuluni, Murfi,
Busit, Arcudaci, Ynnichi Rachalrulei. La medesima lista di abitati la ritroviamo in un altro documento
conservato ad Erice con alcune varianti toponomastiche e la menzione di un casale Hurri. BIBLIOTECA
COMUNALE DI ERICE, ms. n. 76, edito in LA MANTIA 1887, pp. 364-365.
104
STHAMER 1914.
105
La raccolta comprende due registri intitolati De rebus regni siciliae che concorrono dal 9
settembre 1282 al 26 agosto 1283 e sono tutti relativi a Don Pedro III d’Aragona e II di Barcellona,
chiamato il Grande dà cronisti catalani. L’opera presenta una varietà di toponimi delle città e delle terre;
vd., De rebus regni Siciliae. Documenti inediti estratti dall’Archivio della Corona d’Aragona, a cura di I.
CARINI, G. SILVESTRI, Palermo 1882, 2 voll. rist.. Palermo 1982
106 I Registri della cancelleria angioina, (ed. FILANGERI, 1950-1969), VI, p.180, n.935; p.200,
n.1063, anni 1270-71; VII, p.209, n.183, anni 1271-1272.
107
L’opera presenta una serie di documenti di estremo interesse citando talvolta gli insedimenti
dell’ultimo scorcio del XIII secolo; vd., Acta siculo-aragonensia, I, (ed. F. GIUNTA, N.GIORDANO, M.
SCARLATA, L. SCIASCIA 1972).
39