Page 36 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 36
Una nuova fonte per la geografia ed il territorio della Sicilia occidentale
relativa all’XI secolo, è costituita, in questo volume, dal kitāb Ǵarā’ib al-
funūn wa-mulaḥ al-‘uyūn, cioè il libro delle curiosità delle scienze e delle
meraviglie per gli occhi, un anonimo trattato di cosmografia che, datato dal
Johns al 1050 presenta un’interessantissima mappa della Sicilia (Fig.15),
92
della sua capitale e degli abitati principali .
Alla metà del XII secolo risale invece la principale descrizione della
Sicilia occidentale e senza alcun dubbio, la fonte più conosciuta negli
ambienti eruditi europei, ovvero il “Libro del re Ruggero” del geografo
arabo Idrisi, il quale, su ordine dello re stesso, (la cui dinastia in Sicilia
occidentale si sostituì a quella degli Arabi già dal 1077) realizzò una
ragguardevole carta descrittiva dei territori del nuovo Regno normanno
(Fig.16), recandosi fra l’altro, in prima persona, presso le comunità
93
dell’epoca .
Oltre ad Idrisi, una descrizione che rileva aspetti del paesaggio nonché
della vita quotidiana dei territori occidentali della Sicilia, si ritrova nel
94
Rahlat ′al Kinânȋ del viaggiatore e poeta arabo-andaluso ′Ibn Ǵubayr . Il
poeta racconta particolari rilevanti (quali l’esistenza di moschee, mercati
92 Il manoscritto arabo è stato acquistato nel 2002 dal Dipartimento di Collezioni Orientali della
Biblioteca dell’Università di Oxford; composto da un solo volume di quarantotto fogli è diviso in due libri.
Il primo libro, di dieci capitoli, si occupa del cielo mentre il secondo libro, di venticinque capitoli, tratta
della Terra. La Sicilia compare rispettivamente nei capitoli X, XII e XIII del secondo libro del trattato.
L’autore, (che attinge per alcune parti descrittive dal testo di Ibn Hawqal), elenca per l’isola di Sicilia, la
presenza complessiva di quindici fortezze; infine, viene presentata una lista dei toponimi della Mappa della
Sicilia. Per la provincia di Trapani i toponimi certi sono Capo S. Vito; Trapani e Mazara; vd., JOHNS 2004,
pp. 409-449.
93 IDRISI, in Blib. ar. sic., I, pp.31-133; vd. anche IDRISI, Il libro di Ruggero, (ed. U. RIZZITANO
2008).
94 ′Ibn Ǵubayr, in Blib. ar. sic., I, pp. 137-180.
36