Page 34 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 34
81
Göttingen in Germania . La Biblioteca contiene un totale di 103 testi arabi
di storici e geografi arabi, che riportano notizie dal VII al XIII secolo. Fra i
testi dei cronisti riportati dall’autore, rilevanti per la conoscenza del periodo
bizantino in Sicilia occidentale nonché nell’isola in generale, sono le
82
informazioni riportate dal Kâmil ′at-tawârȋḫ di ′Ibn ′al-Aṯîr .
A partire dall’età musulmana, ed in particolare per il X secolo, un dato
fondamentale, è costituito invece dalla una lista delle città fortificate
83
(mudūn) riportata nel Kitâb ′aḥsan ′at taqâsȋm di ′Al-Muqaddasî oltre che
84
da alcune informazioni di primissimo ordine riportate da ′Ibn Ḫaldȗn ,
nonché da varie descrizioni paesaggistiche curate nel Nihâyat ′al ′arib da
85
′An-Nuwayrȋ . Un’altra fonte rilevante, per il periodo islamico, è costituita
infine, dalle dettagliate descrizioni del viaggiatore iracheno Ibn Ḥawqal che
86
visitò l’isola negli anni 972/973 .
A partire dall’epoca normanna, uno dei principali documenti presi in
considerazione, è stato il Diploma di fondazione del vescovado di Mazara
concesso da Ruggero il Gran Conte nel 1093. Si tratta di un documento nel
quale si definisce il vasto territorio della nascente diocesi. Reso noto già
87
nella metà del XVII secolo il diploma ci è giunto attraverso la trascrizione
81
Bibl. ar. sic., (a cura di M.AMARI), 2 voll., Torino 1880-81.
82 ′Ibn ′al-Aṯîr, in Blib. ar. sic., I, pp. 353-507.
83 ′Al-Muqaddasî in Blib. ar. sic., II, pp.668-670.
84
′Ibn Ḫaldȗn, in Blib. ar. sic., II, p.189.
85 ′An-Nuwayrȋ , in Blib. ar. sic., II, , p. 142.
86 L’opera geografica di Ibn Ḥawqal esiste in tre versioni. La Versione I, la più completa, è il
manoscritto di Istanbul sul quale Kramers ha basato la sua edizione del 1938-39 dal titolo Kitāb Ṣūrat al-
ard. La Versione II, è quella dei manoscritti di Leiden e di Oxford, sui quali De Goeje ha basato la sua
edizione del 1873 dal titolo Kitāb al-Māsalik wa-l-Mamālik; La Versione III è un compendio delle versioni
I e II, fatto nel XII secolo; Ibn Ḥawqal, Kitāb al-Māsalik wa-l-Mamālik, a cura di M.J. DE GOEJE, Leiden
1873 (Bibliotheca geographorum arabicorum, 2), pp.82-87; Ibn Ḥawqal, Kitāb Ṣūrat al-ard., ed. J.H.
KRAMERS, II, Leiden 1938-39 (Bibliotheca geographorum arabicorum, 2a ser.,2), I, pp.118-131; Ibn
Ḥawqal, Configuration de la Terre, (ed. KRAMERS-WIET, PARIS-BEYROUTH, I, 1964), pp. 117-130.
87 PIRRI 1732 , pp. 842-843.
34