Page 8 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 8
CAPITOLO I
Il modulo marinaro dell’Atlante linguistico della Sicilia
1.1 Breve descrizione dell’impianto dell’Atlante Linguistico della Sicilia
L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) nasce con una duplice anima che prende
forma in una struttura doppia che confluisce però in un programma unitario. In
concreto, dunque, si articola in due sezioni: una sociovariazionale e una
etnodialettale. Si tratta quindi di un progetto, volto alla creazione di uno strumento
in grado di porre il dialetto su un variegato piano di analisi.
La restituzione del dato dialettale in chiave diatopica consegna la mappa linguistica
del viaggio del dialetto, documentando sia lo stadio più arcaico sia le più recenti
dinamiche che spingono verso una maggiore italianizzazione, particolarmente
connotata in diastratia.
Per tale fine è stato necessario organizzare un impianto di reti e di questionari
differenziati da utilizzare come validi strumenti di ricerca.
La sezione sociovariazionale è operativa su due fronti: accanto all’analisi della
contiguità/interferenza fra dialetto e italiano, è cresciuto, infatti, un vivace interesse
per le varietà diastratiche che si concentra sui diversi atteggiamenti linguistici dei
parlanti con “prima lingua dialetto” vs parlanti con “prima lingua italiano”.
Spostando il focus sul repertorio, appare chiaro che al dato meramente linguistico
si deve affiancare quello metalinguistico, che reca in sé tutti quegli elementi che
rappresentano l’immagine mentale delle varietà delle lingue della Sicilia
contemporanea. Le ricerche si muovono non solo nei punti linguistici, ma anche in
aree o microaree che presentano una notevole omogeneità, non solo sociale, ma
anche linguistica. Il lavoro di comparazione si articola nel confronto tra queste aree
e i singoli punti, per la valutazione di un altro parametro della variabilità tra aree
dinamiche e aree recessive. L’unità di base del campione è la famiglia, nucleo e
circolo generazionale in cui si attuano dinamiche di trasmissione culturale e
linguistica.
La sezione etnodialettale ha una struttura modulare divisa in vari ambiti legati alla
cultura materiale, alla tradizione locale e (fino a questo momento) ad un caso di
alloglossia interna:
3