Page 9 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 9
Giochi fanciulleschi
Cultura alimentare
Mestieri
Sicilia galloitalica
Caccia
Mare e pesca
Antroponomastica popolare
La scelta di utilizzare moduli tematici risulta fondamentale per la creazione di
atlanti micro-settoriali. L’organizzazione atlantistica prevede, in questa nuova
architettura, che la realizzazione dello strumento- atlante passi attraverso una serie
3
di moduli autonomi, nell’ambito di una comune strategia progettuale . Esiste un
rapporto molto articolato tra i vocabolari dialettali e gli atlanti linguistici, che si
configurano come due distinti strumenti ma, nel tempo, la distanza fra loro sembra
essersi notevolmente accorciata. Ciò accade per l’indiscutibile sviluppo della
definizione diatopica del lessico dialettale. L’idea non è nuova, infatti, già Rohlfs,
circa un cinquantennio fa, in una relazione in occasione di un Convegno organizzato
dall’Accademia dei Lincei, afferma che «Ognuno dei due sistemi o metodi può
avere il suo fondamento e le sue ragioni, secondo lo scopo particolare e il campo
speciale a cui l’investigazione sarà dedicata. Come il pane non può essere sostituito
dal vino, né il vino dal pane, i due modi non si escludono, anzi si completano e si
integrano. La rappresentazione cartografica dei fenomeni linguistici permette di
studiare più intimamente, in un ampio spazio, il linguaggio vivo nelle sue
interferenze, nei suoi perturbamenti e nei suoi conflitti, come anche i diversi
processi di irradiazione sociale e regionale. Ma la raccolta e la scelta dei concetti
destinati a una tale rappresentazione avrà sempre i suoi limiti, come anche nella rete
di inchieste, rimarranno sempre maggiori e minori vuoti. Queste mancanze e
deficienze possono essere più facilmente evitate e superate nel vocabolario, i cui
materiali non conoscono nessun limite. Confrontati atlante e vocabolario, direi che
l’uno dà piuttosto una immagine macroscopica, mentre l’altro ci può fornire
3 Cfr. Giovanni Ruffino, Michele Burgio, Marina Castiglione, Vito Matranga, Giuliano Rizzo, Roberto
Sottile, Vocabolario-atlante della cultura dialettale. Articoli di saggio, pp.9-12, Materiali e Ricerche
23, CSFLS, Palermo 2009; G. Ruffino - E. D’Avenia, Per un vocabolario-atlante della cultura marinara
in Sicilia. Appunti e materiali, Piccola biblioteca dell’ALS, CSFLS, Palermo 2010.
4