Page 14 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 14
legate alle ritualità della cultura marinara e all’inserimento degli etnotesti che
verranno puntualmente riportati nella restituzione finale del materiale raccolto.
L’etnotesto fornisce elementi, talvolta indispensabili, sulle tecniche di pesca, sulle
specie ittiche, su nozioni meteorologiche e geomorfologiche. Alcuni quesiti,
inoltre, prevedono sezioni di parlato relative alle infrastrutture portuali, alla
marineria, alle caratteristiche della pesca locale e al confronto tra il passato e il
presente dell’attività marinara del punto. Alla fine del questionario, l’informatore
viene sollecitato a raccontare un episodio, un ricordo, un momento relativo alla vita
trascorsa in mare, restituendo in tal modo, in un percorso di parlato spontaneo, un
frammento di memoria condivisa.
Quello che segue è un esaustivo riepilogo delle variazioni apportate nelle divere
sezioni:
Generalità
Nuovi inserimenti
6. Qual è la pesca più diffusa? 7 Consistenza della flotta e tipologie, 8. Numero
approssimativo degli addetti, 9, Infrastrutture: porti, approdi, caratteristiche, 10.
Raffronto con il passato
Modifiche
Le domande 1 e 2 ALM in ALS prevedono sia la risposta in dialetto che in italiano.
Le domande 3 e 4 ALM sono sate unificate in ALS nella domanda 3.
AI mare
Quesiti soppressi
11. Il mare morto, 18. Il colpo di mare, 19. La schiuma di mare 22.L’onda, 27. La
risacca, 25. L’onda corta, 26. La maretta, 27 La risacca
Modifiche
In 21 e 22 ALS sono stati eliminati i due sinonimi di alta marea (flusso) e di bassa
marea (riflusso); in 23 si semplifica la domanda: “l’onda grossa, il cavallone, il
maroso → onda grossa.
Nuovi inserimenti
24 Come si chiama la cresta dell’onda che da lontano inizia a imbiancarsi?
II. Geomorfologia
Quesiti soppressi
31. La riva, 32. La riva scoscesa, il dirupo, 33 La marina, 37 La baia, 39. La laguna,
40. La rada, 41. Il canale, 42. Lo stretto, 43. Il braccio di mare, 44. Il braccio di
terra, 48. La roccia, 51. Il bassofondo, 52. La duna, 53. Lo stagno, la palude, 55.
La foce, 56. Il delta, 57. L’estuario, 60.[Il banco (di fango, di sabbia).
Modifiche
La domanda 34 ALM (La spiaggia) si amplia in ALS 29 → La spiaggia
(specificarne le varie tipologie: ciottoli, sabbia, ghiaia).
Nuovi inserimenti
32 Il fondale (specificarne le varie tipologie: fango, sabbia, alga), 36 Il faraglione.
9