Page 184 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 184

che la si può individuare con l’area in cui in seguito sorgerà la chiesa di San

               Lorenzo, sita nella parte finale della falce di terra che si allunga in direzione

                          583
               Est-Ovest .  Questa fetta di territorio, come ci riferisce Goffredo Malaterra
               che narra la presa della città da parte di Ruggero nel 1077,  all’arrivo dei

               Normanni, non presentava abitazioni: sita al di fuori del perimetro murario

               veniva infatti impiegata a pascolo dagli abitanti della cittadella      584 . Il cronista

               normanno riporta che dopo la presa da parte dei Normanni della città, così

               come nel caso mazarese, Ruggero Gran Conte, restaurò le fortificazioni ed il

                        585
               castello . Nonostante varie pubblicazioni in merito, l’ubicazione del primo
               castello  normanno  di  cui  parlano  le  fonti  storiche  rimane  ancora  tuttora

                                                                      586
               imprecisata e priva di prove archeologiche certe . Benché si era in passato
               ipotizzato che il castello normanno sorgesse nella medesima area occupata

               dal castello di terra di età aragonese (all’interno della Questura) visibile fra

               l’altro  anche  nella  bella  rappresentazione  del  XVI  secolo  di  Giovanni








                      583  ORSELLI 2009, p.119.
                      584  MALATERRA III, XI, p. 63:  “ Anno Verbi incarnati transacto millesimo Adiectoque super mille
               septies  undecimo,  Expeditionem  movet  comes,  mense  maio:  Naves  vela  dant  per  aequor,  suffiragante

               zephiro. Aera sonant, buccinando pontus plaudit iubilo: Classis magni Alexandri non fuit hac pulchrior.
               Aura ridet cum fortuna; pubes gaudet bellica; Citharizant ad hoc docti; resonant et tympana. Trablas itur
               oppugnatum: nil tumescunt aequora. Sed transcendit equitatu comes, fronte belliea, Montium scopulosorum
               ima, sive ardua, Bellicosae iuventutis multa fultus copia. Clipeos, auro fulgentes, et splendentes galeas Sol
               cum tangit, intuentum aciem reverberat. Montes omnes splendescunt super clara sidera. Equi fremunt; dant
               hinnitus; echo montes resonant. Mille, flante aura levi, vexilla subventilant. Horrido aspectu satis versus

               Trablas  properant;  Hostes  vident:  exhorrescunt  hanc  armorum  nebulam.  Terra,  ponto  sonant  tubae,  ut
               metum  incutiant;  Clamor  usque  coelum  pulsat.  Hostes  infra  trepidant.  Urbem  vallant  circumquaque
               aequore, vel arida. Nautae velis obumbrantur, terrae figunt anchoras; Equitum pars fron[t]es caedit; pars
               figunt  tentoria.  Crebro  currunt  ad  certamen:  fortiter  congreditur.Hostis  nisus  repugnare,  plurimum
               colliditur. Castro luctus post certamen, nostris lyra addittur. Hostes, viribus diffisi, tandem pacem expetunt.
               Cedit comes. Castrum reddunt; ditioni subeunt. Foederantur more suo, sed dolentes faciunt ”.
                      585
                         MAURICI 1992, p.377.
                      586  LESNES-MAURICI 1994, p.390.


                                                                                                   184
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189