Page 22 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 22
1.4 Il mare negli atlanti linguistici nazionali: L’AIS e l’ALI
Alcuni concetti relativi alla cultura marinara e peschereccia sono stati inseriti nei
questionari di due atlanti linguistici nazionali.
L'AIS (Atlante Italo-Svizzero) è un'imponente opera realizzata negli anni Trenta
del secolo scorso. La storia dell’AIS ha inizio in seguito alla pubblicazione, nel
1902-1910, dell’Atlas linguistique de la France di Jules Gilliéron e Edmond
Edmont, che riscosse ampi apprezzamenti per la qualità dei risultati raggiunti. A
due allievi di Gilliéron, Karl Jaberg e Jakob Jud, si deve l’idea felice di applicare il
modello dell’inchiesta francese all’intera area italiana (penisola e isole, compreso
il Canton Ticino). Il progetto italo-svizzero si avvaleva di tre raccoglitori: Paul
Scheuermeier per l’Italia settentrionale e centrale, Gerhard Rohlfs per quella
meridionale e la Sicilia, Max Leopold Wagner per la Sardegna.
Furono utilizzate tre differenti tipologie di questionario:
normale (2000 domande)
ridotto (800 domande)
esteso (4000 domande)
I quesiti furono scelti tenendo conto della disponibilità e della competenza degli
informatori, i quali dovevano rispondere a requisiti particolari come una buona
conoscenza del dialetto locale e una lunga permanenza nei luoghi d’origine. Occore
qui ricordare che le inchieste interessarono anche gli anni post bellici, quindi era
necessario tenere conto di quei flussi di movimento a cui il periodo bellico
costringe. Nell’elaborazione del questionario, è stato determinante l’obiettivo
lessicale. Il fine era quello di raccogliere il lessico corrente della gente comune, per
questo motivo si è data particolare importanza alla terminologia agricola. Un
questionario di tale portata, documenta anche la situazione fonetica dei dialetti. Un
certo numero di fenomeni morfologici caratteristici è stato selezionato
sistematicamente, inserito nelle frasi e distribuito nelle domande.
Il questionario attinente alla cultura dei pescatori e molto esiguo. Non è prevista
una sezione relativa alle pratiche marinare. Sono infatti presenti soltanto i seguenti
quesiti: “granchio”, “è andato a pescare”, “l’amo”, “la lisca”, “il pesce”,
“l’anguilla” e “la rete”. Inoltre nelle sezioni “I corpi celesti” (E) e “I fenomeni
atmosferici” (F), vi sono alcuni vocaboli impiegati abitualmente anche dai
17