Page 25 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 25
inchiesta minima, per tutte le località di parlata non italiana, non solo
romanza, che prevede quesiti più semplici.
Si contempla anche l’utilizzo di un’ulteriore forma di rilievo: l’inchiesta
minima di confronto, che si basa sulla somministrazione di un questionario agile
che conta circa 500 voci.
Se nell’AIS, come prima detto, i quesiti sul mare sono poco rappresentati,
nell’ALI, invece, la sezione marinara è ben presente. Nella Parte speciale del
Questionario, sono dedicate alle attività pescherecce e al mondo marinaro 349
domande, dal n. 5071 al n. 5420 (Parte speciale Ic: AL MARE). La vita
marinara è inserita anche nel “Prontuario demologico” che chiude il
Questionario (I. Particolarità tecniche: i) degli attrezzi da pesca) ed è, inoltre,
raffigurata nelle “Illustrazioni” utilizzate durante i rilevamenti e in seguito
pubblicate nei “Supplementi” al “Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano”:
Nei programmi editoriale dell’ALI rientra la pubblicazione di un volume sul
mare, che risulterà senza dubbio impegnativo soprattutto per la complessità
dell’argomento trattato all’interno di una rete di puti molto fitta, costituita da
ben 103 punti di rilevamento, con significative presenze di centri situati sulle
coste adriatiche settentrionali, venete e giuliano-dalmate. Ma occorre al
contempo sottolineare che, seppur in una rete così ampia, non sono state inserite
località costiere dalla solida tradizione marinara. Nel 2014 Ruffino riapre la
13
discussione sul lessico del mare nell’ALI con un suggestiva relazione sulla
struttura del questionario e della rete dei punti marinari dell’Atlante linguistico
italiano, rivalutati alla luce del confronto con l’ALM. L’articolo si conclude con
una breve analisi su tre concetti particolarmente interessanti (5147
GOZZETTO; 5344 MEDUSA; 5381 FRAGOLINO) che tentano di cogliere gli
essenziali assetti areali e la dimensione onomasiologica.
Se nell’AIS, come prima detto, i quesiti sul mare sono poco rappresentati,
nell’ALI, invece, la sezione marinara è ben presente. Nella Parte speciale del
Questionario, sono dedicate alle attività pescherecce e al mondo marinaro 349
domande, dal n. 5071 al n. 5420 (Parte speciale Ic: AL MARE). La vita
marinara è inserita anche nel “Prontuario demologico” che chiude il
Questionario (I. Particolarità tecniche: i) degli attrezzi da pesca) ed è, inoltre,
13 G.Ruffino, Il mare nell’ALI, in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Atlante Linguistico
Italiano, Torino 2014 pp.871-884.
20