Page 26 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 26
raffigurata nelle “Illustrazioni” utilizzate durante i rilevamenti e in seguito
pubblicate nei “Supplementi” al “Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano”:
Nei programmi editoriale dell’ALI rientra la pubblicazione di un volume sul
mare, che risulterà senza dubbio impegnativo soprattutto per la complessità
dell’argomento trattato all’interno di una rete di puti molto fitta, costituita da
ben 103 punti di rilevamento, con significative presenze di centri situati sulle
coste adriatiche settentrionali, venete e giuliano-dalmate. Ma occorre al
contempo sottolineare che, seppur in una rete così ampia, non sono state inserite
località costiere dalla solida tradizione marinara.
1.5 La cultura marinara in Corsica: l’esperienza del NALC
Nel 2008 è stato pubblicato il secondo volume della nuova edizione del Nuovo
Atlante linguistico della Corsica 14 (NALC), curato da Maria-Josè D’Albera
Stefanaggi e Roger Miniconi. I precedenti studi relativi a questa particolare zona
della Romania sono stati l’ALF Corsica, che rientrava nel piano dell’ALF (Atlante
linguistico della Francia) creatura di Jules Gilliéron e l’Atlante Linguistico Italiano
Etnografico della Corsica (ALEIC) diretto da Gino Bottiglioni che copre una rete
di 49 punti di rilevamento, nella quale sono incluse anche tre città toscane (l’isola
d'Elba e tre punti sulla costa toscana occidentale). Il NALC utilizza la Banca Dati
Lingua Corsica (BLDC) nata nel 1986 su iniziativa dell'Autorità Territoriale della
Corsica. L’opera nasce da un’idea di Mathée-Marcellesi nel 1974 e seguita dal 1986
da Maria-Josè D’Albera Stefanaggi. All’interno della banca dati sono presenti
molteplici forme. Dal 2002, la rete di punti della NALC / BLDC è stata modificata
nel tempo. Inizialmente era costituita da 59 località, organizzate territorialmente in
pievi. In seguito la rete è stata sostituita da una griglia di punti sviluppata sulla
mappa di base INSEE (Institut national de la statistique et des études économiques)
comprendente 350 punti. Le forme lemmatizzate restituiscono un quadro
equilibrato e rappresentativo delle varietà corse. Il NALC è costituito da vari tipi di
questionari destinati a particolari settori lessicali e semantici. Il lessico relativo
all’l'ambiente marino, è sviluppato in maniera organica e ha il merito di investigare
le parole del mare che erano completamente assenti nell’ALF Corsica e scarsamente
14 Marie-José D’Albera -Stefanaggi – R. Miniconi, Nouvel Atlas Linguistique et Ethnographique de la
Corse, Vol. 2 Le lexique de la mer, Éditions Alain Piazzola Paris - Éditions CTHS, Ajaccio 2008
21