Page 77 - MARE_DELLE_EGADI
P. 77

ne della Battaglia finale, cfr. DE SANCTIS, Storia  antichi… II… cit., 79-81 e nota 27 (con biblio-
            dei Romani… cit., 228-229; F.W.  WALBANK,  A  grafia precedente sulla geografia dei ‘ludi’ virgilia-
            Historical Commentary on Polybius I, Oxford  ni) propone il percorso della regata intorno ad uno
            1957; PÉDECH, op. cit., passim. Cfr. anche DI STE-  scoglio/promontorio lungo la costa trapanese che,
            FANO, op. cit., 7 per l’importanza di Filino nella  protraendosi verso il mare, creava come un’ansa e
            tradizione dell’assedio di Agrigento e nella descri-  risultava, al tempo stesso, staccato in linea d’area
            zione topografica delle rade sabbiose e scogliere  dalla riva ma ben visibile dalla terraferma ed espo-
            sommerse e della difficoltà di navigazione lungo  sto al vento di Nord-Ovest.
            la costa occidentale dell’isola.         25  L’affascinante ipotesi che in ‘Lilibeo’ possa na-
            21  Chiarissimo il significato del participio sune…j  scondersi il nome punico di Erice e che comun-
            riferito a Lutazio Catulo in POL., I, 60, 4.  que, per la navigazione da Cartagine verso la Sici-
            22  Una revisione critica del passaggio di Erice da  lia fosse il Monte Erice e non il piatto promonto-
            Cartagine a Roma, attraverso lo spostamento del-  rio Lilibeo (che non guarda verso la Libia, come si
            l’asse ‘geopolitico’ dell’isola e la nuova attrazione  ricava giustamente da Stefano Bizantino, s.v. Li-
            che i templi ‘venerii’ di Roma esercitavano sulla dea  lÚbaion) è di G. NENCI, Pentatlo ed i capi Lilibeo
            ericina è in GULLETTA, L’area elima… cit., 985-988  e Pachino in Pausonia, ASNP, s. III, XVIII, 1988,
            e note. Per una analisi ‘evolutiva’ dei referenti erici-  317-323, 322: «…non dovrebbe stupirci, pertan-
            ni, identificabili – rispettivamente attraverso Sege-  to, che quello che i Greci denominavano ‘il piat-
            sta/Cartagine/Roma – con un ethnos ed il suo oriz-  to promontorio’, fosse per i naviganti fenici la ‘ca-
            zonte politico-culturale cfr. l’ampia analisi diacro-  sa del piacere’, l’approdo verso il tempio di Afro-
            nica di CONSOLO LANGHER, Erice… cit., passim. In  dite». Cfr. anche GULLETTA, L’area elima… cit.,
            particolare sulla caratterizzazione punica di Erice  979-980 e nota 7. Sulla tradizione storiografica
            cfr. S. DE VIDO, Erice fortificata, in ΔIstor…h. Studi  che associa i territori di Erice e Lilibeo nella trama
            offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci, in occasione del  della mitostoria elima e nel ciclo della leggenda
            suo settantesimo compleanno, a cura di S. Alessandrì,  troiana in Occidente e sulla tarda rielaborazione
            Galatina 1994, 131-149; per il riferimento ai dati  della leggenda secondo la quale dal Lilibeo (Capo
            di scavo lungo la cinta muraria, cfr. S.F. BONDÌ, Gli  Lilibeo/Erice-M.te S. Giuliano) sarebbe stato
            Elimi e il mondo fenicio-punico, in Gli Elimi e l’area  possibile vedere le navi che uscivano dal porto di
            elima fino all’inizio della prima guerra punica, Atti  Cartagine, cfr. A. SORRENTINO, Da Erice a Lili-
            del Seminario di Studi Palermo-Contessa Entellina  beo, Bergamo 1928; DI STEFANO,  op. cit., 3-4.
            1989, in ASS, s. IV, XIV-XV, 1988-1989, 133-143,  Vd. anche P. ANELLO, Gli Elimi e le popolazioni
            141-143. Dati molto recenti sulla datazione delle  «indigene» nella Sicilia occidentale, in Gli Elimi e
            mura di Erice, in seguito a nuovi sondaggi strati-  l’area elima… cit., 55-72; D. MUSTI, La storia di
            grafici, ora in D. ZIRONE in SicArch, XXXII, 97,  Segesta ed Erice tra il VI ed il III sec. a.C., in Gli
            1999, 35-54; EAD., Problemi relativi alla datazione  Elimi e l’Area elima… cit., 157-159; L. GALLO,
            delle mura di Erice, in Quarte Giornate Internazio-  Alcune considerazioni sui rapporti elimo-punici, in
            nale di Studi sull’area elima, Erice 1-4 dicembre  Giornate Internazionali di Studi sull’area elima,
            2000, Pisa 2003, 1357-1384; S. TUSA-F. NICOLET-  Gibellina 1991, Pisa-Gibellina 1992, 315-340; P.
            TI, Nuovi dati sulle mura di Erice alla luce di recenti  ANELLO, Lo stato elimo nel VI e V sec. a.C., in Se-
            sondaggi stratigrafici, ibid., 1215-1238.  conde Giornate Internazionali… cit., 41-75, pas-
            23
              Un recupero del versante africano segnalato dal  sim e CONSOLO LANGHER, Erice… cit., 291. Cfr.
            viaggio annuale delle colombe è in S. DE VIDO, Un  inoltre S. DE VIDO, s.v. Erice, in Bibliografia To-
            altare per Afrodite. Nota a Aeliano,  NA, 10, 15,  pografica… cit.,  VII, 1989, 349-378; EAD., s.v.
            ASNP, s. IV, I, 1996, 509-522 e GULLETTA, L’area  Lilibeo, ibid., IX, 1991, 42-76. La recente analisi
            elima… cit., 987, nota 89. Su questo aspetto eri-  di Musti che legge nel toponimo Lilibeo un riferi-
            cino cfr. ancora B. PACE, Rapporti fra la regione car-  mento ad elementi bovino/pastorali, legati al miti
            taginese e la Sicilia, Drepanum, I, 1921, 20-23; E.  di Eracle nonché al rapporto Boutes/Afrodite
            CHURCHIL SEMPLE, The templed Promontories of the  rafforza, a nostro avviso, il fortissimo legame geo-
            Ancient Mediterranean, The Geographical Review,  toponomastico tra i due centri della cuspide occi-
            1927, 353-383 e, in generale, M. GIANGIULIO, Tra  dentale dell’isola, cfr. D. MUSTI, Tra toponimia e
            mare e terra. L’orizzonte religioso del paesaggio co-  mitografia: sul nome e sul mito di Lilibeo, in Alle
            stiero, in La Magna Grecia e il mare… cit., 251-271.  soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione
            24  VERG., Aen., V, 35; PACE, op. cit., 77. Cfr. inol-  e innovazione. Studi in onore di abatino Moscati, a
            tre VERG., Aen., V, 124 sgg. sulle famose gare in  cura di E. Acquaro, Roma 1996, I, 337-342.
            onore di Anchise. PURPURA, Pesca e stabilimenti  26  Sulla ambiguità geografico/funzionale del ter-




            Maria Ida Gulletta                                                                78
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82