Page 57 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 57
Dall’epistolario di Leone I e dagli atti conciliari a nostra disposizione,
risulta evidente che il vescovo lilibetano godeva di una grande reputazione in
quanto lo stesso papa Leone I lo consultò più volte, per il computo pasquale,
166
il monofisismo, il battesimo . Pascasino nel 451 d.C., fu primo legato
167
pontificio al Concilio Ecumenico di Calcedonia . Probabilmente l’amicizia
che univa il vescovo al papa Leone I risaliva al 418, quando il papa di ritorno
dall’Africa si fermò a Lilybeo. È provabile, quindi, che già nel 418 d.C., la
città di Lilibeo era sede di vescovado. Fra le lettere più importanti quella
che più ci interessa è quella del 443 relativa al computo pasquale, essendo
sorta una controversia tra la Chiesa di Alessandria e quella occidentale. In
quell’occasione Pascasino nel confermare il computo alessandrino ricorda un
miracolo avvenuto al tempo di Papa Zosimo, nella notte di Pasqua del 417,
168
in una chiesetta in contrada Meltinas posta tra i boschi . Sulla base di una
curatori dell’edizione della fonte scrivevano: Indicatur Leonis epistola ad Paschasinum, quae desideratur,
de Paschate scripta hoc eodem anno 443, in qua mentio fiebat litterarum Cyrilli ad Leoem, quarum
fragmentum jam dedimus. Quod autem traditur S. pontificis epistola nuditati et a aerumnis Paschasini
solatium in omnibus atque remedium attulisse, respicit Siciliae magnam partem occupatam a Vandali an.
440, qua occasione Paschasinus non tam captivitatem quam honorum suae Ecclesiae jacturam passus
fuerat. vd., PASCHASINI EPISCOPI LILYBETANI AD LEONEM PAPAM; in MIGNE, Patr. Lat., S. Leonis Magnis
epistolae, III, Coll. 606. Su queste parole, è stata ipotizzata una deportazione del vescovo a Cartagine; vd.,
GIUNTA 1958, p.48; LIMA 1997, p. 108; LA VIA COLLI 2006, p.18; mentre contro la tesi della deportazione
si esprime la Cracco Ruggini; cfr. CRACCO RUGGINI 2002, p.31.
166 PASCHASINI EPISCOPI LILYBETANI AD LEONEM PAPAM; in MIGNE, Patr. Lat., S. Leonis Magnis
epistolae, IV, Coll. 606-610.
167
MIGNE, Patr. Lat., S. Leonis Magnis epistolae, LXXXVIII, Coll. 702-706.
168 «Quaendam vilissima possessio, Meltinas appellatur in montibus arduis ac silvis densissimis
constituta, illicque perparva atque vili opere constructa Ecclesia. In cujus baptisterio nocte sacrosancta
paschali, baptizandi hora, cum nullus canalis, nulla sit fistula, nec aqua ommino vicina, fons ex se repletur,
paucisque qui fuerint consecratis, cum deductorium nullum habeat, ut aqua venerat, ex sese discedit. Tunc
ergo, sicut supras diximus sub sanctae memoriae domino quondam meo ac beatissimo papa Zosimo, cum
apud Occidentales error ortus fuisset, consuetis lectionibus nocte sancta decursis, cum presbiter secundum
morem baptizandi horam requireret, usque ad lucem aqua, non veniente, non consacrati, qui baptizandi
fuerant, recesserunt. Ut ergo breviter narrem, Illa nocte, quae lucescebat in diem Dominica, decimo die
kalendas Maii fons sacer hora competenti repletus est. Evidenti ergo miraculo clruit Occidentalium
57