Page 62 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 62
abbiamo menzione di un certo Savinus che aveva svolto la carica di defensor
183
civitatis affrontando varie spese a favore della chiesa lilibetana . Da queste
testimonianze non di scarso valore, a nostro parere si evincerebbe una certa
continuità delle istituzioni ecclesiastiche cittadine in concomitanza
all’amministrazione statale. A tal scopo, ci sembra opportuno ricordare la
posizione sociale che dovette rivestire una illustris femina, Adeodata, che
fondò in una casa cittadina di sua proprietà, un monastero ancillarum
(consacrato su ordine di Papa Gregorio nel 599 dal vescovo lilibetano
Decius) dedicato ai santi Pietro, Paolo, Lorenzo, Ermete, Pancrazio,
184
Sebastiano e Agnese .
Lo sviluppo delle istituzioni religiose durante l’età bizantina della
città, è testimoniato dalla presenza in città di un altro monastero, questa volta
maschile, in cui nel 593 d.C., si trovava in detenzione un certo vescovo
185
Paolo . La fondazione di monasteri, fra l’altro, ben si concilia ad una
visione di continuità e sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche in età
186
bizantina in Sicilia .
183 GREGORIUS MAGNUS, Registrum Epistularum, (Ed. D. NORBERG), IX, 199: “Gregorius fantino
defensori siciliae sauinus uir clarissimus praesentium nobis portitor indicauit hanc olim lillibaei
consuetudinem conuenisse, ut diuersis superuenientibus ciues eiusdem ciuitatis de proprio expensas
expenderent”.
184 Ibid., VI, 13; IX, 223; VIII, 34; IX, 233; XI, 5.
185
Ibid., III, 49: “Gregorius theodoro episcopo lillibitano fraternitatis tuae grata nobis omnino
sollicitudo est, quia ea quae de sacerdotum uita cognoscit et perscrutari curat et inuestigata renuntiat. Vt
ergo hanc sollicitudinem quam in te laudamus possit sine diminutione persistere, studiosus esto ac uigilans.
Et si quos illic a quibuslibet, quod absit, excessus perpetrari cognoueris, siquidem tales sunt, qui ibi possint
emendari, rationabiliter emendentur. Alioquin fratri nostro maximiano episcopo scriptis renuntiare festina,
ut quid fiendum sit a uobis informatus agnoscat. Nulla igitur res ab inuestigatione prauorum actuum uel
insinuatione te reuocet. Nam quanto uigilantiam tuam modo laudamus, tanto culpabilior inueniris, si
huiusmodi actus qualibet dissimulatione celaueris. Paulum praeterea quondam episcopum in monasterio in
quo est in paenitentia uolumus permanere. Res autem, quae apud eum inuentae sunt, in cimiliarchio
ecclesiae tuae seruari modis omnibus studebis”.
186 VON FALKENHAUSEN 1986, pp.135-174.
62