Page 66 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 66
di distruzione di edifici di epoca tardo-imperiale in connessione con i vani
200
sottostanti attraverso un corridoio a gradini (Fig.26).
Per il VII e anche VIII secolo, anche se disponiamo di alcuni nomi di
201
vescovi cittadini , probabilmente la città incomincia a perdere pian piano
quel ruolo guida del territorio della parte più occidentale della Sicilia a
favore della vicina Mazara. Gli studiosi hanno ritenuto, infatti, che a partire
dall’età tardo-bizantina, anche se non si dispone di prove certe, la città
incominciò a ridursi fino ad occupare la metà del tessuto urbano occupato
202
durante l’età romana . Queste opinioni, ancora tutte da provare, potrebbero
a loro volta essere messe in discussone da una distruzione della città da parte
dei musulmani. Risulta verosimile infatti, che la città di Lilybeo venne
saccheggiata e distrutta dai musulmani nel 704 ovvero subito dopo la caduta
203
di Cartagine, e la presa dell’esarcato d’Africa e di Pantelleria .
Quest’ultimo dato, potrebbe essere confermato dal fatto che soltanto in età
normanna furono costruite nuove fortificazioni molto più modeste rispetto a
quelle di età romana e che cingeranno un nuovo tessuto urbano spostato dalla
204
costa verso la parte più interna del territorio .
200 GIGLIO 2010, p. 75; in attesa di poter accedere ai dati di scavo, possiamo solo ribadire quanto
attestato dalla Soprintendente dei Beni Culturali di Trapani Rossella Giglio, ovvero che sia l’edificio
superiore che gli ambienti ipogeici sottostanti sono stati utilizzati per riti religiosi connessi all’uso
dell’acqua. Interessante, a nostro avviso, sarebbe una riutilizzazione a battistero dell’area durante l’epoca
bizantina, ma in mancanza di dati certi, non possiamo avallare nessuna ipotesi concreta.
201
KEHR 1975, pp. 254.
202
Sui rinvenimenti archeologici che fanno ipotizzare un abbandono di alcune aree cittadine vd.
VECCHIO 2001, p.89.
203 Secondo un’ipotesi formulata nella prima edizione della nota Storia dei Musulmani di Sicilia,
l’anonima città della costa sud occidentale della Sicilia saccheggiata dai Musulmani nel 704 d.C., sarebbe
l’antica Lilibeo; sulla questione si rimanda ad AMARI 1854, I, pp.168-169.
204 Sulle fortificazioni medievali di Marsala vd., CARUSO 2003b, pp.171-207.
66