Page 70 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 70
locale sono le notizie riportate dal Di Ferro, secondo cui, Belisario venuto in
città nel 535 d.C. avrebbe fondato a Trapani tre chiese di rito Greco, quali
l’Ascensione, oggi nel sito della chiesa di San Nicolò, S.Sofia, nello stesso
luogo dove oggi sorge Maria SS. Del Soccorso, detta Badia Nuova e S.
217
Caterina all’Arena che più non esiste . Più verosimile potrebbe essere
quanto riportato invece dal Pugnatore che parla di una fondazione di età
bizantina della chiesa greca di Santa Sofia, legata ad un insediamento
218
monastico basiliano . Di certo, rimane rilevante il fatto che tutte queste
chiese siano state erette a ridosso di un ipotetico tracciato murario d’età
219
bizantina di forma trapezoidale ricostruito dagli studi effettuati sul campo
(Fig.29). Comunque sia, l’ istituzione delle tre chiese sopraelencate potrebbe
comunque risalire alle successive fasi del dominio bizantino, caratterizzato,
anche in quest’area della Sicilia, da tentativi d’irradiamento della grecità di
220
matrice costantinopolitana .
La documentazione archeologica all’interno del centro urbano è
costituita solamente da alcune iscrizioni, sarcofagi e materiali ceramici, in
particolare riferibili ad anfore rinvenute nell'area del porto, che
attesterebbero per il IV secolo d.C., una continuità del centro urbano. Ad
età tardo imperiale si datano due sarcofagi marmorei che si conservano oggi
in città. Il primo, attribuito al III-IV d.C., si trova incassato all'interno della
cappella del Crocifisso della chiesa di San Nicola (Fig. 30). È visibile su di
precisa inoltre che “questo antico tempio però non fu trasformato nella chiesa di San Pietro ma
probabilmente nella moschita dei Giudei si dice (cioè dove i giudei facevano la lor sinagoga), il quale da
poi, all’or che i trapanesi riceverono l’acque del santo battesimo fosse da loro stato a giudei concesso”.
217
DI FERRO 1825, pp. 49-50; dello stesso parere sembra essere Serraino che attinge dal Di Ferro;
vd. SERRAINO, I, p. 42. Invitando il lettore alla prudenza, rimandiamo ad una moderna ed attendibile ricerca
storica delle chiese di Trapani basata su basi archivistiche ed archeologiche, vd. ORSELLI 2009, pp. 111-
126.
218
PUGNATORE, pp.59-60.
219
DEL BONO-NOBILI 1986, p. 13; MAURICI 2005, p. 150.
220 BURGARELLA 1994, p.8.
70