Page 73 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 73
corso VIII secolo d.C. in occasione delle misure punitive prese
226
dall’imperatore bizantino Giustiniano II Rinotmeta (685-695 e 705-711) ,
e successivamente sempre dallo stesso in occasione del suo viaggio di
ritorno dopo la sua probabile prigionia a Costantinopoli 227 . Il porto di
226 Dopo la sua restaurazione sul trono di Costantinopoli, Giustiniano II Rinotmeta intraprese
gravi misure disciplinari contro le fazioni avverse che avevano cospirato contro il suo trono. Poiché fra i
cospiratori attivi dell’imperatore si erano particolarmente distinti i Ravennati residenti nella capitale
imperiale, il sovrano non esitò a punire la loro città d’ origine affidando tale compito ad un monstraticum, il
quale è anonimo nella versione riportata da Agnello. Quest’ultimo narra che questo anonimo monstraticum,
dopo aver ricevuto l’ingrato incarico dall’imperatore, salpò per l’Italia, attraverso una rotta marittima che
toccò le coste sicule con uno scalo prima nel porto di Drepanum e poi a Pachino raggiunse infine Ravenna.
Qui, con uno stratagemma fece prigionieri tutti i notabili e l’arcivescovo, conducendoli in breve tempo a
Costantinopoli; AGNELLUS DE RAVENNA, Liber pontificalis ecclesiae Rauennatis de Felice, (ed. D.
MAUSKOPF DELIYANNIS, 2006), cap. 137, pag. 314, linea: 58: “Lustrata Drapani porta, uenit Pachinium
delatus Siculi hora./ Desaeuiente pelago nigra super aequora nube, aquosus Orion, inretractabile caelum:
inuitus loco moratus est./ Pontus placidum fluctum et mare uidens tranquillum, Adriaticum penetrans
sinum, prospexit gaudens Rauennam, et fallens dolo uox prorupit dicens: "O sola infelix et sola crudelis
Rauenna, qui rura extrinsecus, acerrimum latet intus uenenum! Aequalis solo uideris, sed caput nubila
tangis". / Inter haec uerba nauis uicina facta est litoris et expansis remis Eridani ripam sulcauit; et cum
populi gloriam omnes exierunt ex urbe, uenisset monstraticus Graiorum ex egregia aula, iussit que sibi
parari sedilia super uiridissimum gramen, et omnes maiores natu ad se inuitans, in ostensu hominis libenti
animo suscepit./ Alia uero die iussit diuersa pallia per cortinas ex utraque parte extendere, non minus quasi
stadio uno, et inuitat proceres omnes, qui ad limina ueniebant, duos et duos ad se introduci./ Et comprensi,
mittebant cuneos ligneos in ora eorum, et ligabantur post tergum capita, et proiciebantur sub cathaleta
nauis./ In tali uero dolo sunt omnes nobiles capti./ Ibi et Felix pontifex istius urbis deceptus est, ibi
Iohanicis sapientissimus captus est, ibi et mediocres multi uincti sunt, et nullus ex ciuibus hanc fraudem
prius agnoscere ualuit, sed postquam in trabibus ruborum cauis ingressi sunt, et fugam petierunt, sicut
damna eorum fraus manifestata est./ Tunc residui introeuntes intra moenia urbis, subposuerunt ciuibus
ignem./ Tumultus erant populis, et dabant fremitum usque ad caelum…”. vd. inoltre GUILLOU-
BURGARELLA 1988, pp.71; 309;
227
Lo storico ravennate, il quale, dopo esser stato portato o inviato prigioniero a Costantinopoli
assieme ad altri, una volta messo in libertà dal nuovo imperatore, Filippico Bardane (711-713) , fu restituito
con ogni onore alla sua sede , ove giunse attraverso una rotta con vari scali in alcune località della Sicilia,
precisamente a Trapani, Palermo Tindari e Pachino; AGNELLUS DE RAVENNA, Liber pontificalis ecclesiae
Rauennatis de Felice, cap. 145, pag. 324, linea 358 : “Drapani lustrat portus, Siculas attigit ora. /
Aliquantis hic moratus diebus, proprias res ecclesiae suae disponens, susceptus Panurmus, paucis / ibidem
moratus est diebus; peruenit Tindaridis./ Exinde transgressus, ad Pachinia deuenit litora”.
73