Page 80 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 80
rudemente squadrati e accostati a coltello, su cui poggiano lastre e gradini, a
loro volta ricoperte da uno spesso strato di terra ad unico spiovente,
contenuto su due lati da un muro a secco. Il quarto lato era costiruito da un
vano con cupola. Gli arconi che sorgono direttamente dalle pareti del vano
recano tracce dei intonaco, forse come quello del pavimento, cosichhè il
vano stesso potrebbe essere una cisterna tardo-antica. E’ stato ipotizzato che
a questo ambiente sopra descritto, fra il VI e il VII secolo d.C., venne
addossato un altro vano di forma quadrata (m.3,12 x 3,60) e con
pavimentazione più bassa al livello del suolo, che si raccordava al primo
mediante una scaletta di pochi gradini, ora scomparsa. Questo vano aveva un
pavimento a lastroni calcarei, un sedile alto quaranta centimetri lungo tutta la
parete Ovest, ad opus incertum ed era coperto da una cupola. Sulla parete
Sud, vicino l’ingresso. E in quella a Nord di fronte allo stesso, vi sono due
nicchie quadrate, (una misura cm. 30 x 30; l’altra leggermente più grande di
50 x 50 cm.) che servivano con ogni probabilità per ragioni liturgiche.
L’area, purtroppo ancora oggi non sottoposta a scavi archeologici, dovrebbe
essere a nostro avviso tutelata e valorizzata dagli enti competenti. Un
insediamento cristiano risulta quindi altamente probabile e andrebbe ad
arricchire quei pochi dati di oggi disponiamo.
Per quanto riguarda Pantelleria invece, grazie agli scavi archeologici
che negli ultimi anni sono stati eseguiti sia nei fondali che nel suo entroterra,
si incominciano a intravedere e a tracciare le prime fasi storiche relative al
251
tardo-antico e al periodo bizantino .
251 Sulle recenti scoperte archeologiche presso Pantelleria relative alla tarda antichità e all’età
bizantina vd., ABELLI 2010, pp.1542-1564; ABELLI 2009a, pp. 325-338; ABELLI 2009b, pp. 53-56; ABELLI
2009c, pp.345-352; BALDASSARI 2009a, pp. 91-106; BALDASSARI 2009b, pp. 107-120; BALDASSARI 2009c,
pp.125-136; MAURICI 2005, pp.233-245; MASSA 2002, pp. 385-394; MONTI 2006; SAMI 2006, pp.491-499;
SANTORO BIANCHI 2003; SAMI 2005, pp. 401-408; SAMI 2002, pp. 395-412; TOSI-TUSA 2006, pp. 13-18.
80