Page 85 - Abitati_città_fortificate_Sicilia_occidentale
P. 85
di un centro basiliano monastico dedicato a San Giovanni è avvalorata infatti
dal tipico del monastero conservato in una copia redatta in paleoslavo 264 . A
differenza di Marettimo, dove si dispone di fonti archeologiche e non
documentali, la presenza basiliana nell’isola di Pantelleria è confermata da
fonti storiche, non ancora prese in considerazione per una ricerca sistematica
nel territorio. A questo proposito, un altro sito su cui poteva sorgere il
monastero basiliano con probabile relativa area cultuale, potrebbe trovarsi in
“Contrada Monastero” sito, in cui è situata la più grande necropoli bizantina
265
di Pantelleria . Si tratta di un pianoro che per la sua particolare
conformazione geo-morfologica, rappresenterebbe il sito ideale per la
266
costruzione di una struttura di tipo monastico .
Sul lato occidentale del Monte San Marco, si estende la contrada di
Sant’Anna. Qui le indagini archeologiche hanno rilevato l’esistenza di
agglomerati rurali attribuiti al VI sec. d.C., dediti allo sfruttamento
267
agricolo . Come si è riscontrato nel quartiere urbano di Santa Maria, anche
in questa contrada a partire dal VII secolo i nuclei abitati vengono
abbandonati in direzione dell’Acropoli. La diminuizione del numero dei siti
archeologici posteriori al VII secolo rientro in quei processi di lento
spopolamento delle campagne a favore dei siti d’altura interrompendo così la
ripresa economica e sociale che si era avuta durante l’età giustinianea. Uno
dei fattori che aveva determinato una certa prosperità nell’isola durante la
prima epoca bizantina era stato quel periodo di stabilità che aveva investito i
territori nordafricani, per cui, si erano potuti derteminare determinate
circostanze affinchè si verificasse una crescita economica e sociale dell’isola
dettata fra l’altro anche dai traffici commerciali marittimi. Se prima, la
264 DUJČEV 1971, pp.3-17.
265
SAMI 2002, pp. 395-412.
266
Sul monachesimo greco in Sicilia si rimanda a VON FALKENHAUSEN 1986, pp.135-174.
267 SAMI 2002, pp. 395-412.
85