Page 10 - Bombace_2017
P. 10

della estrazione delle parti interne (cioè stomaco, epatopancreas, cuore, intestino, ecc.) dell’estrazione
            delle gonadi femminili che, opportunamente salate e compresse nei locali di salagione, dopo alcuni
            mesi di trattamento diventano le meravigliose bottarghe di tonno. Infine ci sono i locali adibiti alla
            commercializzazione, all’amministrazione ed anche ad abitazione. In definitiva la gestione di una
            tonnara comportava la costituzione di una azienda dove trovavano lavoro, a tempo diversamente
            contingentato, a seconda della specializzazione, non meno di cinquanta persone. Ma, nelle tonnare
            dove c’era una filiera di lavorazione di prodotti sott’olio si arrivava anche a 150 ed oltre di persone, come
            nella tonnara di Favignana o in quella di ritorno di Capo Granitola. Va anche detto che le spese di
            gestione e manutenzione di una tonnara non sono tutte uguali. Esse variano, a seconda dell’entità
            strutturale della tonnara. Le spese per calare la tonnara di Scopello non erano uguali a quelle per
            Magazzinazzi, ma sicuramente meno e quelle per calare la tonnara del Secco, priva di pedale, ancora
            meno di quelle di Scopello.
               3.1. Il declino della tonnara fissa
               Malgrado i cambiamenti tecnologici, gli spostamenti di posizione, la riduzione di mano d’opera e le
            economie di scala, nel giro di un secolo finirono o quasi le tonnare fisse. Valga l’esempio siciliano. Nel
            XV secolo operavano in Sicilia 40 tonnare circa. Dopo quattro secoli, nel 1800, calavano in Sicilia 85
            tonnare, di cui 3 tonnarelle. Alla fine degli anni ’50 del XX secolo (Fig. 9) ne erano rimaste attive 20 ed
            infine nell’anno 2000 solo 2. Il calo delle tonnare, sintomatico del calo della popolazione tonniera è un
            dimezzamento nell’arco di un secolo e mezzo (dal 1800 al 1958), è un collasso dal 1950 al 2000, cioè in
            cinquanta anni. Anche per la Sardegna, alle stesse date citate, la riduzione è stata da 18 a 3. Sarà (1973) mette
            in correlazione la massa dei tonni entranti in Mediterraneo per la riproduzione con il volume d’acqua
            atlantica entrante, a sua volta condizionato dalle situazioni bariche e climatiche generali che possono
            cambiare da un anno all’altro. Ma, tutto questo presuppone che lo stock di tonni ci sia e non abbia subito
                                                                                            depauperamento
                                                                                            e  purtroppo  così
                                                                                            non è e non è stato.
                                                                                            Comunque,       a
                                                                                            partire  dalla  metà
                                                                                            del XX secolo è
                                                                                            iniziato il declino
                                                                                            delle tonnare fisse,
                                                                                            ovviamente  per  il
                                                                                            sovrasfruttamento
                                                                                            della popolazione
                                                                                            di tonno, ma anche
                                                                                            per problemi di
                                                                                            in quin am ent o
                                                                                            a m b ien t a le
                                                                                            riguardante le aree
                                                                                            di riproduzione e
                                                                                            le aree di pastura
                                                                                            e   non   sembra
                                                                                            estraneo    anche
                                                                                            l’impoverimento
                                                                                            degli stock preda
                                                                                            (cos t a r de l le ,
            Fig. 9 – Tonnare di Sicilia censite nel 1958 (da Foderà, 1961).


            s.i.b.m. 71/2017                                                                               67
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15