Page 39 - DaRodda_2014
P. 39

denso  liquame  che  veniva  lasciato  macerare  in  vasche  (enso  liquame  che  veniva  lasciato  macerare  in  vasche  (taricheiaitaricheiai  per  i  Greci  e
                   d
                   cetariae per i Romani) al sole per circa due mesi; in taluni casi se il sole non era per i Romani) al sole per circa due mesi; in taluni casi se il sole non era per i Romani) al sole per circa due mesi; in taluni casi se il sole non era
                   sufficiente  si  provvedeva  a  riscaldarlo  artificialmente.  La  sostanza  così  ottenutufficiente  si  provvedeva  a  riscaldarlo  artificialmente.  La  sostanza  così  ottenutufficiente  si  provvedeva  a  riscaldarlo  artificialmente.  La  sostanza  così  ottenuta
                   s s
                   subiva un filtraggio che dava origine al prodotto finito che poteva essere di diverubiva un filtraggio che dava origine al prodotto finito che poteva essere di diverubiva un filtraggio che dava origine al prodotto finito che poteva essere di diverse
                   s s
                   qualità.  Il  garum  veniva  consumato  in  diverse  varianti:  aggiunto  di  vino,  olio, veniva  consumato  in  diverse  varianti:  aggiunto  di  vino,  olio, veniva  consumato  in  diverse  varianti:  aggiunto  di  vino,  olio,

                   aceto o acqua e speziato in vari modi sia durante che dopo la lavorazione. Secondo ceto o acqua e speziato in vari modi sia durante che dopo la lavorazione. Secondo ceto o acqua e speziato in vari modi sia durante che dopo la lavorazione. Secondo
                   a a
                   Antonia  Marchiori  il  gusto  del ntonia  Marchiori  il  gusto  del  garum  non  doveva  essere  troppo  dissimile  da non  doveva  essere  troppo  dissimile  da
                   A
                   quello della salsa vietnamita lsa vietnamita nuoc-mam, ottenuta anch'essa dalla fermentazione , ottenuta anch'essa dalla fermentazione

                                   43
                   del pesce salato .
                          Così come già per quella fenicia, in quest'epoca vennero coniate monete con osì come già per quella fenicia, in quest'epoca vennero coniate monete con osì come già per quella fenicia, in quest'epoca vennero coniate monete con
                          C C
                   l l l'effige  del  tonno:  questo  sottolinea  come  oltre  i  Fenici  anche  presso  Greci  e 'effige  del  tonno:  questo  sottolinea  come  oltre  i  Fenici  anche  presso  Greci  e 'effige  del  tonno:  questo  sottolinea  come  oltre  i  Fenici  anche  presso  Greci  e
                   Romani  questo  pesce  godesse  di  un  notevole  prestigio  dettato  da  un'indiscussa ce  godesse  di  un  notevole  prestigio  dettato  da  un'indiscussa ce  godesse  di  un  notevole  prestigio  dettato  da  un'indiscussa

                   r r
                   rilevanza sociale, culturale ed economica. Menzione particolare in tal senso merita ilevanza sociale, culturale ed economica. Menzione particolare in tal senso merita ilevanza sociale, culturale ed economica. Menzione particolare in tal senso merita
                   Bisanzio, la cui fama  era  dovuta all'abbondanza di tonni nel suo  mare tanto da isanzio, la cui fama  era  dovuta all'abbondanza di tonni nel suo  mare tanto da isanzio, la cui fama  era  dovuta all'abbondanza di tonni nel suo  mare tanto da
                   B B
                   m                                                  44
                   meritarsi  l'appellativo  di  "Metreritarsi  l'appellativo  di  "Metropoli  dei  tonni" .  Citata  da  Omero,  Strabone  e .  Citata  da  Omero,  Strabone  e
                   Archestrato da Gela, in relazione alla ricchezza e qualità del suo pescato,, in relazione alla ricchezza e qualità del suo pescato,, in relazione alla ricchezza e qualità del suo pescato, vi venne
                   coniata una moneta in bronzo rappresentante il tonno ed il busto di Faustina II oniata una moneta in bronzo rappresentante il tonno ed il busto di Faustina II oniata una moneta in bronzo rappresentante il tonno ed il busto di Faustina II
                   c c
                                 45
                   (147-151 d.C.) . (Fig. 2.72.7).

                         Ricordiamo inoltre le monete di Cizico, coniate dalla fine del VII secinoltre le monete di Cizico, coniate dalla fine del VII secinoltre le monete di Cizico, coniate dalla fine del VII secolo a.C.,
                   su cui troviamo il tonno (u cui troviamo il tonno (πηλαµύς), l'emblema della città.
                   s

















                            Fig. 2.7: Bronzo Bronzo - Byzantion: Busto di Faustina II (147-151 d. C.)151 d. C.)
                                                                                              46



                   43  A. Marchiori «Ateneo il pesce e il formaggioAteneo il pesce e il formaggio.» in “In principio era il mare... cit. p. 143In principio era il mare... cit. p. 143
                   44  All'epoca  il  Bosforo  era  zona  di  transito  di  numerosi  banchi  di  tonni  che  migravano  nel  Mar  Nero  per All'epoca  il  Bosforo  era  zona  di  transito  di  numerosi  banchi  di  tonni  che  migravano  nel  Mar  Nero  per All'epoca  il  Bosforo  era  zona  di  transito  di  numerosi  banchi  di  tonni  che  migravano  nel  Mar  Nero  per
                   r r riprodurvisi, fenomeno oggi tristemente scomparso a causa di inquinamento e sovrasfruttamento.iprodurvisi, fenomeno oggi tristemente scomparso a causa di inquinamento e sovrasfruttamento.iprodurvisi, fenomeno oggi tristemente scomparso a causa di inquinamento e sovrasfruttamento.
                                           Lenger, enger,
                                   S. .
                   45      D. D.   S       L            « «I I   tonni onni   di i   Byzantiomyzantiom.»   2006.
                                                                 t
                                                                            d
                                                                                    B
                   http://www.ecologiadellanutrizione.it/rubriche/archeocibo/lenger_byzantion.pdf.ologiadellanutrizione.it/rubriche/archeocibo/lenger_byzantion.pdf.
                   46 Immagine: http://www.ecologiadellanutrizione.it/rubriche/archeocibo/lenger_byzantion.pdf.http://www.ecologiadellanutrizione.it/rubriche/archeocibo/lenger_byzantion.pdf.http://www.ecologiadellanutrizione.it/rubriche/archeocibo/lenger_byzantion.pdf.
                                                             39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44