Page 7 - tesi monica
P. 7

RussoMo2nM0ioc0na4icRaussoL'interesse biologico delle grotte marine risiede nel fatto che essendo luoghi
                          estremamente conservativi, ospitano una fauna spesso peculiare,
                          rappresentando una sorta di "laboratorio naturale" per lo studio del ruolo e
                          dell'influenza dei fattori ambientali marini sulle comunità animali (RIEDL,
                          1978). In grotta, infatti, i gradienti ambientali sono molto intensi (MORRI et
                          al., 1994): nell'ambito di pochi metri si verificano variazioni di luce, di
                          idrodinamismo o di apporti trofici che nell'ambiente esterno possono
                          interessare decine o addirittura centinaia di metri (SARÁ, 1978; BIANCHI,
                          1994). Questo fa sì che il popolamento delle grotte, più facilmente di altri
                          ecosistemi, presenti una marcata zonazione; infatti, le specie che lo
                          compongono non sono distribuite omogeneamente all'interno delle cavità,
                          ma prediligono settori distinti (BIANCHI et al., 1996; BIANCHI & MORRI,
                          1999).

                          Nelle grotte sottomarine, utilizzando come descrittore fisico la luce, sono
                          state descritte due biocenosi caratteristiche (LABOREL & VACELET, 1958,
                          1959; PÉRÈS & PICARD, 1964):
                          1) Biocenosi delle grotte semioscure (GSO). Occupa la prima parte della
                          grotta dove la luce è insufficiente per la fotosintesi delle macrofite, ma un
                          ricco popolamento ad elevata biomassa ricopre totalmente le pareti;
                          2) Biocenosi delle grotte oscure (GO). Ricopre parzialmente le pareti interne
                          (10-40%). Presenta una biomassa dieci volte più bassa di quella delle zone
                          precedenti (FICHEZ, 1989), una produzione considerevolmente ridotta

                                                                                                                                6
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12